“I Lombardi alla prima crociata” apre il XXXIII Festival Verdi


Pier Luigi Pizzi firma il nuovo allestimento dell’opera, che vede Francesco Lanzillotta sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani.
Protagonisti Lidia Fridman, Antonio Poli, Michele Pertusi, Antonio Corianò, Giulia Mazzola.


Teatro Regio di Parma
giovedì 21 settembre 2023, ore 20.00
venerdì 29 settembre, sabato 7 ottobre, ore 20.00,
e domenica 15 ottobre 2023, ore 15.30

I Lombardi alla prima Crociata, quarta opera di Giuseppe Verdi, debutta al il XXIII Festival Verdi dove torna in scena dopo 14 anni giovedì 21 settembre 2023, ore 20.00, al Teatro Regio di Parma (recite venerdì 29 settembre, sabato 7 ottobre, ore 20.00, e domenica 15 ottobre 2023, ore 15.30).

Il nuovo allestimento è affidato alla regia di Pier Luigi Pizzi, che firma anche le scene, i costumi e i video, con le luci di Massimo Gasparon, le coreografie di Marco Berriel. Francesco Lanzillotta, per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia, che eseguirà le parti in scena, e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, dirige l’opera nell’edizione critica della partitura curata da David R. B. Kimbell (in preparazione per The University of Chicago Press e Casa Ricordi), presentata per la prima volta a Parma. Il cast vede protagonisti Lidia Fridman (al debutto nel ruolo di Giselda), Antonio Poli (Oronte), Michele Pertusi (Pagano), Antonio Corianò (Arvino), Giulia Mazzola (Viclinda), Luca Dall’Amico (Pirro), William Corrò/Lorenzo Mazzucchelli (15)(Acciano) e gli allievi dell’Accademia Verdiana Zizhao Chen (Un Priore) e Galina Ovchinnikova (Sofia). Violino solista Mihaela Costea.

Composto sull’onda del trionfo riscosso da Nabucco, il quarto melodramma del catalogo verdiano è ispirato all’omonimo poema epico in quindici canti scritto da Tommaso Grossi pubblicato nel 1826, ammirato anche da Alessandro Manzoni, ed è l’unica opera del Maestro ad attingere a una fonte letteraria italiana. Il libretto di Temistocle Solera scandisce l’azione in quattro parti, ognuna con un proprio titolo – La vendetta, L’uomo della caverna, La conversione, Il Santo Sepolcro – a dare un’affascinante dimensione epica al melodramma. Alla sera della prima, l’11 febbraio 1843 al Teatro alla Scala, la nuova opera venne accolta con entusiasmo dal pubblico, rendendo così inarrestabile la carriera in ascesa di Verdi.

“La mia regia dei Lombardi – dichiara Pier Luigi Pizzi – parte da un presupposto, che sembra ovvio, ma non lo è. La partitura. Sì, proprio quello che Verdi ha veramente scritto, come scopro nella revisione critica curata da David Kimbell, di cui ho a lungo discusso con Francesco Izzo e ovviamente col direttore Francesco Lanzillotta. In troppe occasioni mi è capitato, in anni recenti, di assistere indignato a esecuzioni in cui la musica è ridotta al basso livello della colonna sonora, di un modesto film, senza particolare interesse. Per me, di formazione architetto, tutto si regge, al contrario, rigorosamente sulla struttura musicale del compositore. Sulle sue idee, fondamentali specialmente in un’opera come questa, che appartiene ai suoi anni giovanili, anni di instancabile ricerca. A torto si giudica I Lombardi come il seguito di Nabucco, approfittando dell’ondata di indiscutibile successo dopo il debutto scaligero. È invece un’opera per molte ragioni sperimentale, dove Verdi si rimette continuamente in gioco con nuove proposte, a scapito talvolta della drammaturgia, che risulta episodica, frammentaria, piuttosto scoordinata. Mi ha colpito per esempio, l’uso straordinario di un violino suonato sulla scena, in un lungo intervento solistico, come si trattasse di un personaggio vivo. La regia prende forma forse proprio da qui. Da questo personaggio particolare, la cui presenza chiede per forza una motivazione e porta a riflessioni e conclusioni che diventano in qualche modo la chiave di lettura di un progetto, dove la musica è sempre in primo piano. Non spiego qui il meccanismo che ho inteso mettere in atto. Se si capirà, come spero, avremo fatto un giusto percorso interpretativo, in caso contrario non ci sarà bisogno di un processo alle intenzioni”.

Nell’incontro e nel conflitto tra Oriente e Occidente, nelle lotte fratricide e nell’unione contrastata tra Giselda e Oronte, disposto anche a convertirsi al cristianesimo per amore di lei, quest’opera, per molti versi affine a Nabucco, racchiude in sé elementi di profonda attualità. Per il direttore Francesco Lanzillotta “ne I Lombardi alla prima Crociata le dinamiche collettive innescano meccanismi di discussione e riflessione estremamente contemporanei. La condanna alla guerra di Giselda, con il conseguente ammonimento a non usare Dio come alibi, ci proietta all’interno di tematiche che quotidianamente viviamo. Tutto è funzionale alla drammaturgia: il coro, nel suo incarnare più voci e dall’inizio alla fine, è uno dei protagonisti assoluti dell’azione scenica; l’orchestra, ora grandiosa, ora intima, ora violenta, ora raffinata, che dialoga con gli strumenti in scena un violino solista; l’elemento del sovrannaturale con la voce del fantasma di Oronte. I Lombardi alla prima Crociata è tutto questo e molto di più, è soprattutto teatro in cui ragionare, riflettere, porsi delle domande e trovare delle risposte”.

PROVE APERTE & AFTERSHOW
Le ultime prove delle opere prima del debutto: momenti cruciali nei quali la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi. È aperta al pubblico la prova de I Lombardi alla prima Crociata sabato 16 settembre 2023 ore 15.00. Agli under30 è riservata la prova di lunedì 18 settembre 2023 ore 19.30, con la possibilità, al termine, di prendere parte all’aftershow nelle sale del Ridotto: un aperitivo con dj-set per vivere appieno con gli amici una serata a teatro.

INCONTRI E APPROFONDIMENTI
Sarà al riparo del Forte Verdi, la yurta di Peppino la tenda allestita in Piazzale Picelli a Parma, ad ospitare gli incontri di A tu per tu col Maestro, direttori e registi in dialogo con giornalisti e musicologi, per scoprire come hanno portato al debutto le opere in programma a Parma al Festival Verdi. Alessandro Cammarano dialogherà con Francesco Lanzillotta e Pier Luigi Pizzi su I Lombardi alla prima Crociata sabato 16 settembre 2023 alle ore 11.00.
Tra i più grandi protagonisti della storia del teatro, Pier Luigi Pizzi dialoga con Alberto Mattioli nell’incontro di presentazione del suo libro autobiografico Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro, che si svolgerà al Ridotto del Teatro Regio di Parma lunedì 18 settembre, ore 17.30. Il volume, a cura di Mattia Palma e edito da EDT (2023), raccoglie le memorie del Maestro attraversando quasi un secolo di storia del teatro, intrecciando carriera e vita privata, fra lavoro, mondanità, viaggi, amori, avventure e disavventure. Spaziando da un repertorio all’altro, da un linguaggio all’altro, in una carriera divisa tra prosa, opera e cinema, non c’è artista, regista, cantante o direttore d’orchestra che Pizzi non abbia incrociato sul suo cammino, a cominciare da Luchino Visconti, Giorgio Strehler e Federico Fellini. I ricordi raccolti in questo volume sono come confidenze fatte dal Maestro al lettore tra una pausa e l’altra degli oltre mille spettacoli che messi in scena, a tratti lievi, a tratti profonde, ma sempre conservando un tono più divertito che nostalgico. E soprattutto, mantenendo intatto l’amore per la scoperta che ha sempre connotato la sua attività: “Ho ancora tante opere da interrogare, e intendo farlo aspettando nuove risposte. Il cielo può attendere”.

I LOMBARDI AL LOMBARDI
Nello spartito a stampa dei Lombardi alla prima Crociata conservato al Museo Glauco Lombardi ci sono cose che raccontano cose: la dedica a Maria Luigia, i caratteri tipografici, il prezzo, i nomi dei trascrittori, persino lo stemma dell’editore. E poi ci sono i retroscena: ma Verdi era o non era convinto di dedicare lo spartito alla duchessa? E la duchessa che ne pensava? Nell’ambito di Verdi Off, due incontri per scoprirlo, ovviamente con lo spartito davanti. Appuntamento al Foyer del Teatro Regio di Parma giovedì 21 settembre 2023, ore 16.00, con Umilmente dedicato, incontro di presentazione del lavoro di restauro dello spartito canto-piano de I Lombardi alla prima crociata, che proprio in occasione del debutto dell’opera in serata resterà esposto nel Foyer del Teatro, e al Museo Glauco Lombardi sabato 23 settembre 2023, ore 11.00 con l’incontro-concerto I Lombardi al Lombardi. Entrambi gli incontri sono a ingresso libero.
.
SI RINGRAZIA PAOLO MAIER PER LA SEMPRE GENTILE COLLABORAZIONE.