Il ritorno di Grigory Sokolov alla GOG di Genova


Lunedì prossimo, 12 dicembre al Teatro Carlo Felice alle ore 20,30, si terrà il nono
concerto della Stagione GOG 2022/23. Per questo concerto ritorna ad esibirsi sul palco
della GOG, Grigory Sokolov uno dei più grandi pianisti della scena continentale nonché
grande amico della GOG alla quale, da molto più di un decennio, concede sempre un suo
concerto in ogni tournée.
In tutte le sale del mondo ogni concerto di Grigory Sokolov è considerato un momento di
ascolto straordinario per la qualità e la ritualità dell’esecuzione
musicale: Sokolov affronta il repertorio scelto come se volesse condurre l’ascoltatore vers
o la più naturale comprensione del brano interpretato, semplicemente ascoltandolo.
Il programma che proporrà prevede l’esecuzione di brani di Purcell, Beethoven e Brahms.

“Ancora una volta la Coeclerici e il suo Presidente dimostrano una grande sensibilità verso la cultura
e in particolare la musica colta, aiutando la GOG a continuare nella sua missione educativa verso le
giovani generazioni e divulgativa verso gli appassionati che frequentano il nostro teatro” ha detto
Nicola Costa, Presidente GOG,
“È con estremo orgoglio che continuiamo a sostenere G.O.G. per dimostrare il nostro impegno
nella promozione e diffusione della cultura musicale, in Italia, ma soprattutto nel territorio ligure.
Sappiamo quanto la musica possa essere un elemento di unione e condivisione oltre che un
imprescindibile strumento per nutrire le nostre menti. Siamo lieti di contribuire alla realizzazione
di questo evento per permettere di vivere certe emozioni dal vivo” ha affermato Paolo Clerici,
Presidente e Ceo di Coeclerici.

La GOG ringrazia Coeclerici, punto di riferimento da oltre 120 anni nella fornitura di commodities per
l’industria siderurgica e chimica, per il sostegno concesso a questo concerto.

Lunedì 12 dicembre 2022
Teatro Carlo Felice ore 20.30
Grigory Sokolov pianoforte

Henry Purcell
(Londra, 1659 – Londra, 1695)
Ground in Gamut in sol maggiore Z. 645 (?)
Suite n. 2 in sol minore Z. 661 (1696)
Prelude
[Almand]
Corant
Saraband
A New Irish Tune [Lilliburlero] in sol maggiore Z. 646 (1687)
A New Scotch Tune in sol maggiore Z. 655 (1687)

[Trumpet Tune, called the Cibell] in do maggiore Z.T. 678 (1696)
Suite n. 4 in la minore Z. 663 (1696)
Prelude
Almand
Corant
Saraband
Round O in re minore Z.T. 684 (?)
Suite n. 7 in re minore Z. 668 (1696)
Almand, very slow “Bell – bar”
Corant
Hornpipe
Chacone in sol minore Z.T. 680 (1689)

Ludwig van Beethoven
(Bonn, 1770 – Vienna, 1827)
15 Variationen mit einer fuge in mi bemolle maggiore über ein eigenes
Thema op. 35 (1802)
Introduzione col Basso del Tema. Allegretto vivace
A due
A tre
A quattro
Tema
Var. I
Var. II
Var. III
Var. IV
Var V
Var. VI
Var. VII. Canone all’ ottava
Var. VIII
Var. IX
Var. X
Var. XI
Var. XII
Var. XIII
Var. XIV. Minore
Var. XV. Maggiore. Largo
Finale. Alla Fuga. Allegro con brio. Andante con moto

Johannes Brahms
(Amburgo, 1833 – Vienna, 1897)
Tre Intermezzi op. 117 (1892)
Andante moderato (in mi bemolle maggiore)
Andante non troppo e con molta espressione (si minore)
Andante co moto (do diesis minore)
Biglietteria
I Settore € 45
II Settore € 30
Under 30 € 12
Under 18 € 6
• presso gli uffici della GOG dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16 – Galleria Mazzini 1, primo
piano
• con carta di credito telefonando al numero 0108698216 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16
• con bonifico bancario sul conto corrente intestato a Giovine Orchestra Genovese onlus IBAN
IT70E0100501400000000018141 specificando causale ed inviando una copia della disposizione ad
info@gog.it
I singoli biglietti si possono acquistare anche: • online su www.gog.it
www.vivaticket.it – www.happyticket.it