
Ciro Lucioli presenta “Luci e Ombre” di Napoli
Presso il salone monumentale della Casa del Mutilato di Napoli il presentatore e divulgatore Ciro Lucioli ha presentato la sua ultima fatica culturale costituita da un documentario su Napoli, definita “capitale mondiale dell’umanità”, che racconterà le luci e le ombre del capoluogo partenopeo.
Tra gli invitati alla presentazione anche una folta rappresentanza scolaresca di un noto liceo napoletano e i vertici dell’Associazione sportivo dilettantistica dei Paracadutisti napoletani e del Gruppo dei Paracadutisti di Napoli ente del terzo settore, sodalizi ben conosciuti in città per la loro attività a favore della cultura e della conservazione di importanti monumenti.
Il documentario, concepito tre anni fa e interamente scritto, diretto e prodotto dallo stesso anchor man, è stato un progetto a cura dell’associazione culturale ‘Parole e Musica’, di cui Lucioli è presidente, ma ha ottenuto il patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Direzione regionale Musei Campania, del Comune di Procida, di Ischia, di Capri, nonché del Consolato della Tunisia e della Repubblica della Tunisia.
Nel corso della presentazione è stato proiettato il promo del video e sono stati donati alcuni riconoscimenti alle tante eccellenze presenti nonché, alla memoria, agli indimenticati Clara Nicolardi, figlia del famoso poeta napoletano e da poco anch’essa scomparsa, e al compianto Aldo De Gioia, professore e poeta, autore di molteplici vibranti poesie. Ricordate infatti, tra le altre, quella sul vomerese Salvo D’Acquisto e sull’invio delle truppe in africa dei soldati italiani nella disastrosa campagna della seconda Guerra Mondiale che il prof. De Gioia volle scrivere.
Il documentario, che sarà proiettato nella sua interezza a breve scadenza, si annuncia già come una pregevolissima testimonianza culturale sulla Napoli di ieri e di oggi.