
Riviera del Conero: una magia da vivere
La Riviera del Conero, da sempre cornice ideale per trascorrere una vacanza di qualità, vanta colori e paesaggi senza paragoni, immersi nella sua autenticità rurale. In questo luogo così affascinante la grande cultura dell’ospitalità locale si fa cullare da scorci naturali mozzafiato, dal clima dolce, da un mare cristallino e dalla sua agricoltura naturale.
La Riviera del Conero è, senza dubbio, la perla della costa Adriatica. Incastonata nel centro delle Marche, a pochi minuti da Recanati, è una riserva incontaminata di spiagge, di calette selvagge raggiungibili solo via mare e di colorati stabilimenti balneari che regalano una vacanza unica.
L’Associazione turistica “Conero 4 Season” si propone di proteggere e valorizzare la riviera del Conero offrendo la possibilità ad ogni turista di godere sempre delle bellezze e sensazioni che questo splendido territorio è capace di trasmettere ad ogni istante. Il Conero è, a tutti gli effetti, espressione di una comunità locale che ha saputo creare un ponte tra Istituzioni locali ed imprese, per garantire il sicuro accesso alla riviera. Grazie, inoltre, alla professionalità della guida Carla Carloni, si potranno scegliere e vivere diverse escursioni all’insegna del divertimento, della natura, della salute e del benessere.
Si potranno visitare le spiagge più famose della Riviera come le 2 Sorelle, i Sassi Neri e Mezzavalle attraverso una meravigliosa gita in barca o si potrà essere accompagnati per le vie del Conero in sella ad un e-bike, tra natura e paesaggi unici con una piccola sosta in cantina per una degustazione del famoso Rosso Conero. Sotto l’attenta guida dello staff dell’associazione turistica verranno indicati i punti più panoramici e si potranno fare delle pause per foto ricordo di questa esperienza indimenticabile.
Il Monte Conero offre ai suoi visitatori, grazie al Parco Naturale, una fitta rete di percorsi, di tutte le difficoltà e per tutti i gusti. Ognuno di questi porterà alla scoperta dei gioielli che esso nasconde: da panorami affascinanti a picco sul mare alla natura incontaminata, dai siti di importanza storica e geologica alle tradizioni artigianali per respirare l’autenticità di questo incantevole territorio.Il parco del Conero, un palcoscenico di rara bellezza, offre, infatti, una varietà di sentieri nella zona. Fruibile durante tutto l’anno con servizi che abbondano nel periodo estivo, si estende per oltre 6.000 ettari. All’interno, in una lussureggiante vegetazione, si snodano innumerevoli stradine non asfaltate ma facilmente percorribili che possono condurre a piccoli comuni come Camerano, Sirolo, Numana, fino ad arrivare alle pendici del Monte o alle sue splendide spiagge.
Nelle vicinanze di Sirolo ci sono, inoltre, molte aziende biologiche che coltivano piante aromatiche e officinali, fra cui la lavanda, il rosmarino, il timo, la calendula, la menta e l’elicriso; da esse si ricavano oli essenziali e piante secche e fresche da utilizzare in cucina e per le tisane.
Ogni mercoledì della settimana viene, invece, organizzata dall’associazione turistica la visita a Recanati che ha dato i natali al grande poeta Giacomo Leopardi e dove ha scritto la sua poesia più celebre: l’Infinito. Si potrà ammirare la sua casa e il neo-restaurato Orto dell’Infinito.
Portonovo, ultimo paesino sulla Riviera del Conero procedendo verso Ancona, è invece il segno più emozionante dell’interazione tra il lavoro dell’uomo e la natura del Parco. Si scende per molti tornanti fino al mare, osservando la bellezza dell’ambiente, pregustando lo spettacolo che aspetta ogni visitatore: laghetti di acqua salata con postazioni di bird watching, cale magnifiche come le Spiagge della Vela, dei Sassi Bianchi e dei Gabbiani.
Anche Ancona, il capoluogo delle Marche ed antica città di mare, merita di essere visitata. Un anfiteatro naturale con più di 2.500 anni di storia tutto da scoprire. Attraverso una bella passeggiata di circa 2 ore, accompagnati da un’esperta guida turistica dell’ associazione turistica “Conero 4 Season” verranno raccontate le storie, le tradizioni e i segreti di questa affascinante città.
Queste e molte altre sono le opportunità che consentono di scoprire e apprezzare ancora di più la bellezza della Riviera del Conero: tutto è riccamente concentrato in pochi chilometri di meravigliose e inaspettate sorprese.
PER INFORMAZIONI:
L’Associazione turistica “Conero 4 Season”
Carla Carloni
Cell. 349/5531630
Email: carla.carloni@conero4seasons.com