
L’Opera Giocosa al Priamar di Savona
comunicato stampa
Contaminazioni Liriche 20.21: l’Opera Giocosa riporta il Priamar nel cuore dell’arte.
La seconda edizione del Festival realizzato dall’unico ente lirico di tradizione del Nord Ovest, grazie anche al sostegno di Costa Crociere, pone l’accento su emancipazione, riscatto e ascesa sociale. Il tutto nel nome delle figure femminili.
È con la consueta indomabile vitalità che il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona propone la seconda edizione di Contaminazioni Liriche Festival 20.21. Dopo la felice esperienza dell’anno scorso, nata nel segno della rinascita dalle ceneri del terribile periodo di lockdown dovuto alla pandemia del Covid 19, l’unico ente lirico di tradizione del Nord Ovest riconosciuto dal Ministero, riaccende i riflettori della (e sulla) cultura a Savona facendo risplendere, dopo quello del teatro Chiabrera, il meraviglioso palcoscenico naturale della Fortezza del Priamar. Il tutto senza dimenticare l’impegno sociale, da sempre una delle componenti caratterizzanti le proposte dell’Opera Giocosa stessa. Quest’anno il tema trainante del Festival 20.21 saranno la donna e le figure femminili che, nella storia, a partire da Cenerentola, ne hanno esemplificato il riscatto e l’ascesa sociale. Nei sei appuntamenti musicali che – dal 29 giugno al 2 agosto – contraddistingueranno la stagione estiva dell’Opera Giocosa, realizzati con il supporto di Costa Crociere e Il Secolo XIX e La Stampa come media partner, si potranno conoscere ed ammirare i differenti aspetti e quelle peculiarità della femminilità (e non solo) che rendono la donna l’unico elemento capace di donare vita e di ispirarla. Un aspetto, quest’ultimo, su cui non si pone mai abbastanza attenzione e che, invece, è stato purtroppo drammaticamente evidenziato dalla quotidianità proprio in seguito alle difficoltà legate al corona virus. È noto, infatti, come l’emergenza sanitaria, tra l’altro, abbia colpito duramente le donne sia sul piano della perdita del lavoro sia con l’aumento delle violenze domestiche e dei femminicidi, spesso causati dalla forzata convivenza. Tutti aspetti di cui l’Opera Giocosa ha voluto tenere conto attraverso l’espressione musicale dimostrando, ancora una volta, di conservare un sguardo attento sulla quotidianità e di offrire una riflessione che viene tutt’altro distolta dalla bellezza della musica e degli allestimenti di altissimo livello. Il tutto porgendo pure un’altra, non meno importante, finalità. Spaziando dal tango alla lirica, dalla musica da camera al sinfonismo, il Teatro dell’Opera Giocosa continua il suo percorso nel desiderio di avvicinare vecchi e nuovi ascoltatori a programmi variegati e attrattivi per ogni fascia di età.
«Sarà un Festival nel segno della figure femminile e delle ricorrenze – spiega il presidente e direttore artistico dell’Opera Giocosa, Giovanni Di Stefano – attraverso opere importanti abbiamo voluto festeggiare la donna nelle sue varie sfaccettature e con tutta la forza del vivere la vita, l’emancipazione e il riscatto sociale che la contraddistinguono. Sarà inoltre il Festival delle ricorrenze. L’anno scorso avremmo voluto celebrare i 250 anni della nascita di Beethoven ma, come sosteneva Gavazzeni che non bisognava celebrare il genio tedesco nel suo anniversario, lo faremo quest’anno. Ci saranno poi gli omaggi a Dante, nel settecentesimo anno dalla sua morte, ad Astor Piazzolla a cent’anni dalla nascita e a Pauline Viardot nel bicentenario sempre della nascita. Un programma ricco ed intenso in cui il ricordo diventa una forza assoluta capace di dare nuova ispirazione al presente e alla costruzione del futuro».
«In questi cinque anni l’Amministrazione comunale di Savona ha sempre sostenuto Opera Giocosa, collaborando anche in nuove fortunate iniziative quali “Musica in Comune” e la master class di Renata Scotto – sottolinea il sindaco di Savona, Ilaria Caprioglio – anche quest’anno, nonostante il difficile periodo di emergenza sanitaria, la stagione estiva di Opera Giocosa regalerà emozioni di altissimo livello. Come primo Sindaco donna della Città di Savona mi fa, inoltre, un enorme piacere che la seconda edizione di “Contaminazioni Liriche” sia incentrata sulla figura femminile. Io stessa avevo iniziato il mio mandato rendendo omaggio a due straordinarie artiste della nostra città: Renata Cuneo e Milena Milani».
«E’ un grande piacere per Costa contribuire alla ripresa della vita culturale della comunità savonese sostenendo questo evento così atteso che segna la ripartenza del Teatro dell’Opera in un luogo così suggestivo come la Fortezza del Priamar, a poca distanza dal terminal dove lo scorso 1° maggio sono ripartite anche le nostre crociere – commenta Rossella Carrara, Vice President Corporate Relations & Sustainability di Costa Crociere – Il tema di questa nuova edizione del Festival, inoltre, ci sta particolarmente a cuore perché come Costa Crociere siamo fortemente impegnati nel promuovere la parità di genere e la tutela delle donne, sia direttamente sia attraverso l’azione della nostra fondazione».
«Desidero innanzitutto ringraziare il Maestro Di Stefano per il lavoro svolto con grande successo come presidente e direttore artistico dell’Opera Giocosa – completa ogni discorso Doriana Rodino, assessore alla Cultura del Comune di Savona – Un impegno che non soltanto continua a dare i suoi frutti portando il nome della città di Savona nei più grandi teatri italiani e promuovendo la conoscenza della musica anche tra i giovani ma che non è stato fermato nemmeno dalla pandemia. Per questo sono onorata e orgogliosa, come tutti i savonesi dovrebbero esserlo, di poter ospitare nella Fortezza del Priamar questa seconda edizione di un festival che ha saputo coniugare temi attuali con anniversari importanti e al quale invito tutta la cittadinanza a partecipare».
Il programma
Martedì 29 giugno (anteprima ‘Nonni e Nipoti’),
mercoledì 30 giugno, venerdì 2 luglio ore 21.30
“Marìa de Buenos Aires” di Astor Piazzolla Opera tango su libretto di Horacio Ferrer
Maria Giuseppina Piunti
El Payador Enrico Maria Marabelli
El Duende Davide Mancini
Maestro Direttore Aldo Sisillo
Regia, scene, costumi Stefania Panighini
Light Designer Andrea Tocchio
Aiuto Regia Emilia Di Stefano
ORCHESTRA E CORO DELL’OPERA GIOCOSA
Maestro del Coro GianLuca Ascheri
Asd GioKi Danza – Scuola GioKi Tango Savona
Coproduzione Teatro dell’Opera Giocosa, Savona – Teatro Pergolesi Spontini, Jesi –
Ente Luglio Musicale Trapanese, Trapani
Nuovo allestimento
Costumi: SlowCostume – Roma – Scene laboratorio Scenografico Teatro Pergolesi – Jesi
Giovedì 1 luglio ore 21.30
“Dante Attraverso, Dante, Borges e Cage, Ipotesi di un sogno”
Sonia Bergamasco, attrice
Emanuele Arciuli, pianoforte
John Cage (Los Angeles, 1912 – New York, 1992), Dream, per pianoforte preparato
The perilous night, per pianoforte preparato
William Duckworth (1943-2012), Time Curve Prelude n. 1
Franz Liszt (Raiding, 1811 – Bayreuth, 1886), da
Années de pelerinage, Italie, Sposalizio
Frederic Rzewski (Westfield, Massachusetts, 1938), Piano Piece 4
Philip Glass (Baltimora, 1937), Etude n. 2
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827), Bagatella, op. 33 n. 4
Lunedì 5 luglio ore 21.30
“Choros Ensemble”
Danilo Zauli, clarinetto
Andrea Franzetti , violino
Marino Lagomarsino, violini
Debora Tedeschi, viola
Alberto Pisani, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791), Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore,
K. 581 Allegro, Larghetto Menuetto – Trio I, Trio II Allegretto con variazioni
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827), Cavatina dal Quartetto in si bemolle maggiore, op. 130
Franz Joseph Haydn (Rorhau, 1732-Vienna, 1809), Quartetto in fa maggiore, op.77 n. 2, Hob.III:82 Allegro Moderato
Menuetto, Presto Andante Finale, Vivace Assai
Venerdì 9 luglio (anteprima ‘Nonni e Nipoti’), sabato 10 luglio ore 21.30
“Cendrillon”
Opera per tutta la famiglia dalla fiaba dei fratelli Grimm musica di Pauline Viardot elaborazione e orchestrazione di Paola Magnanini (Accademia AMO) versione ritmica italiana di Vincenzo De Vivo
Le Baron de Pictordu Pasquale Greco
Cendrillon Eriko Hashimoto
Armelinde Simona Ruisi
Maguelonne Ramezani Meiami Rakhsha
La Fee Federica Vinci
Le Prince Charmant Francesco Scalas
Le Comte Barigoule Dario Sebastiano Pometti
Maestro Direttore Riccardo Bisatti
Regia Teresa Gargano
Scene e costumi Danilo Coppola
GIOVANE ENSEMBLE GUIDO CANTELLI
Coproduzione Teatro Coccia di Novara – Teatro dell’Opera Giocosa, Savona
Nuovo allestimento
Lunedì 19 luglio ore 21.30
“Archi all’opera”
Linda Campanella, soprano
Loris Orlando, pianoforte
Pierdomenico Sommati – Marco Ferrari, violini
Giuseppe Francese, viola
Giulio Glavina, violoncello
Elio Veniali, contrabbasso
Gioachino Rossini (Pesaro, 1792-Passy, Parigi, 1868), Sonata a quattro n. 1 in sol maggiore Moderato Andantino
Allegro
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827), Quartetto in fa maggiore, op. 18 n. 1 Allegro con brio Adagio affettuoso e appasionato (re minore) Scherzo. Allegro molto Allegro
Ludwig van Beethoven, da Neues Volksliederheft für Singstimmen und Klaviertrio, WoO. 158 “A madel, ja a Madel” , tyroler Lied “Schöne Minka”, Air cosaque “Ih mag di nit nehma”, tyroler Lied “Da brava Catina”, Canzonetta veneziana, “Wann i in der Früh aufsteh”, tyroler Lied “Schlaf, mein Liebling”, schwedisches Wiegenlied “La Tirana se embarca”,Tiranilla española
Elio Veniali, Suite Paganiniana
Lunedì 2 agosto ore 21.30
“Musica a sorpresa”
Per info biglietteria 019.801155 – 366.6726682 OPERAGIOCOSA.IT
Si ringrazia UFFICIO STAMPA
Raffaele Di Noia per
la collaborazione