
Cultura
Un soldato con bandiera
Ancora un disegno, potremmo dire in ordine sparso, dal nostro Igor Belansky.
Read More about Un soldato con bandierasettimanale di fatti, notizie, cultura
26 Settembre 2023
Cultura
Ancora un disegno, potremmo dire in ordine sparso, dal nostro Igor Belansky.
Read More about Un soldato con bandieraCultura
Non tutti sanno che i garibaldini non furono solo “i 1000”, che poi non erano nemmeno in questo numero, che sbarcarono in Sicilia e risalirono lo stivale ma ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi. Alcuni esempi sono i Cacciatori delle Alpi del 1859, i Mille, che…
Read More about Garibaldini in combattimentoCultura
Raffiguro due soldati italiani della Seconda Guerra Mondiale. In questa guerra il Regio Esercito combattè in condizioni disastrose. Senza equipaggiamento. Con le divise di panno scadente. E fece, nonostante tutto il suo dovere. Dopo l’8 settembre 600 mila militari italiani furono mandati nei campi di concentramento. Se ci fossero stati nel dopo guerra, avrebbero potuto…
Read More about Il Regio EsercitoCultura
Al di fuori dell’Italia c’è sempre stata la diceria che gli italiani non si battono. Secondo me è solo una diceria. Semmai i problemi delle Forze Armate italiani sono altri. Rommel disse sugli italiani con una battuta che il problema era nei comandi. Secondo me tutti i torti non li aveva. Spesso, dal 1861 alla…
Read More about Gli italiani si battono?Cultura
Si è detto, nella prima parte, dello scrittore Upton Sinclair, sognatore, infiammato dai temi della povertà sociale, che non riuscì mai ad evidenziare, nei personaggi dei suoi numerosi romanzi, le peculiarità della “Intelligence”. Analogo discorso, vale anche per Mr. Moto, importante funzionario dei Servizi segreti del Sol Levante, che ci conduce in estremo oriente, dove…
Read More about Il mondo delle “spie”, tra romanzo e realtà (2a parte)Cultura
L’attività informativa è antichissima. La letteratura ha spesso presentato, come eroe, l’agente segreto oscuro e silenzioso che, in nome di un ideale superiore, rinuncia a tutto, persino alla propria identità. E, nel contempo, ha mostrato l’antitesi, cioè il traditore, il doppiogiochista che, per tornaconto personale, calpesta principi e sentimenti. Due posizioni estreme quindi, due specifici…
Read More about Il mondo delle “spie”, tra romanzo e realtà (1a parte)Cultura
Lo scritto che riportiamo in questo articolo, tratto dal Bulletin de la Paroisse de Gressoney La Trinité) è datato 15 febbraio 1880 e ci ha colpiti per la sua genuinità e la straordinaria fede che sprigiona dalle parole. Il parroco che la riportò (in patois valdostano) era sicuramente uno dei pochi a saper leggere e…
Read More about La difesa di un soldatoCultura
Il volume di Lino Martini giunge alla II Edizione che, in occasione del bicentenario della battaglia avvenuta nel 1821, rivede e amplia il già apprezzato precedente studio storico-critico dell’Autore. Lo studio realizzato sulla battaglia del 7 marzo 1821 è un originale percorso di analisi scientifica sulla guerra austro-napoletana del marzo 1821, dichiarata dall’Impero d’Austria al…
Read More about Lino Martini pubblica la II ed. del suo studio sulla battaglia di Rieti-AntrodocoCultura
Era un incrociatore della U.S. Navy e si guadagnò un posto nella storia, a seguito delle tragiche vicende legate al suo affondamento. Nel luglio del 1945 gli venne assegnata una missione “top secret”, denominata “Bronx Shipment Operation”. Doveva trasportare, in un contenitore foderato di piombo, custodito anonimamente nella cabina riservata all’ammiraglio, quando presente a bordo,…
Read More about Eroi inconsapevoliCultura
Cercando di sfruttare la distanza tra l’esercito prussiano del feldmaresciallo Blucher e quello alleato del feldmaresciallo Wellington, Napoleone occupa Charleroi, mettendosi tra i due avversari. Il suo scopo è impedire che si uniscono e batterli separatamente. L’armata francese è composta da due corpi d’armata, uno al comando del maresciallo Ney e l’altro dal maresciallo Grouchy….
Read More about La battaglia di LignyCultura
Fin dal Risorgimento la cavalleria italiana era un corpo d’eccellenza. Non si contano le cariche effettuate dalla cavalleria italiana nelle varie guerre. Famosa è stata la carica dei carabinieri durante la battaglia di Pastrengo nel 1848. Siamo nella 1° Guerra d’Indipendenza. I carabinieri sfondarono il fronte avversario permettendo di vincere la battaglia. Il tutto era…
Read More about Omaggio alla Cavalleria