Sanità
In un’intervista di alcuni giorni fa a Radio Radio, il dottor Guido Bertolaso, già commissario alla Protezione Civile nonché consulente per la regione Lombardia per l’emergenza Covid-19, a una precisa domanda circa i rimborsi che gli ospedali italiani prenderebbero per i riricoverati Covid ha dichiarato: “È molto semplice, ci sono i famosi DRG, che sono
So che tornare su argomenti già trattati rischia di annoiare i lettori, ma in questo caso, credetemi, non si può farne a meno. Parliamo naturalmente dell’argomento coronavirus. Non intendo in questa sede commentare gli ultimi deliranti dipiciemme del plenipotenziario alla follia collettiva, avvocato Conte (beh, forse un commento mi è scappato lo stesso…) e voglio
La situazione sanitaria in Campania di queste ore appare in tutta la sua gravità considerando i 3.669 positivi al COVID-19 e, tra questi, 192 sintomatici molti dei necessitano di ospedalizzazione (NDR: dati diffusi dalla regione Campania e relativi al giorno 30/10/2020). Sono, infatti, ben 168 i posti letto COVID occupati nelle terapie intensive sui 227
L’aumento dei contagi di queste ultime due settimane ha messo in allarme la sanità e la politica. Forse meno la popolazione, stanca di restrizioni, spesso considerate cervellotiche e poco razionali.Questo aumento, verosimilmente, può essere stato favorito dalla ripresa delle scuole visto che i ragazzi sono meno attenti a adottare quelle cautele come, essenzialmente, il distanziamento
Era quasi scontato che in autunno ci sarebbe stata una recrudescenza del problema. La riapertura delle scuole, con la consequente promiscuità dei ragazzi (tra i meno attenti a seguire certi precetti basilari d’igiene come anche il semplice lavarsi le mani) che secondo me finiscono per diventare vettori de morbo, e l’andamento stagionale di patologie come
Il presente articolo si compone di due parti. La prima vuole essere semplicemente l’esposizione di dati oggettivi, tratti da fonti autorevoli e, a ragion di questo, del tutto inconfutabili. Dalla disamina di tali dati dovrebbe già nascere nel lettore attento il germe di un’idea, un’ipotesi che prenderà piede nella seconda parte, in cui cercheremo di
«Passa un giorno, passa l’altro Mai non torna il nostro Anselmo, Perché egli era molto scaltro Andò in guerra e mise l’elmo…» Così inizia “La partenza del crociato”, una gustosa poesia di Giovanni Visconti Venosta scritta quasi due secoli fa. Il prode Anselmo di cui si narravano le gesta era un crociato dall’intelletto non certo
Scuotto: “Urge una soluzione di carattere legislativo che, mettendo al riparo medici e strutture, aiuterebbe anche le Compagnie di Assicurazione sulle quali ricade l’obbligo di continuare – senza soluzione continuità – a tutelare i propri assicurati, anche in un periodo di fermo pressoché totale dell’economia italiana.” “Si rischia una maxi azione di risarcimento o, ancor
Giunge una lettera in redazione da parte del dr. Antonio Giangrande, sociologo, che da una sua lettura sugli eventi che hanno portato all’epidemia in Italia. Coronavirs: altro che Immunità di Gregge. Con la falsa quarantena si è permesso di infettare il Sud Italia per salvare i padani. L’opinione del sociologo storico e scrittore Antonio Giangrande
NDD: Il nostro Vittorio Bobba segnala che in queste ore sta circolando in rete un breve testo sotto forma di lettera al Coronavirus che in Italia, sono dati del Ministero della Salute di ieri 7 marzo, ha contagiato 5.061 persone causando 233 decessi. Siccome ne condividiamo lo spirito, confortati dai 589 guariti, lo rilanciamo volentieri
Il Coronavirus (COVID-19), che oggi è sulla bocca di tutti e suscita tanta apprensione, è solo l’ultima delle epidemie che ha coinvolto il mondo è, più segnatamente, il nostro paese. Causata da non si sa bene come, si è diffusa molto celermente a causa della globalizzazione che comporta scambi e promiscuità tra le genti di
L’umanità ha, da sempre, vissuto l’epilessia come un male affatto peculiare, non riuscendo, se non molto tardivamente e mai in modo completo, a considerarla “soltanto” una malattia. Poichè sono noti gli influssi che le credenze popolari e le interpretazioni magico-religiose hanno avuto nel formarsi degli stereotipi, è utile il tentativo di schematizzazione sullo sviluppo delle
Per la prima volta viene tolto il segreto su quanto costa ai contribuenti l’assistenza sanitaria integrativa dei deputati. Si tratta di costi per cure che non vengono erogate dal sistema sanitario nazionale (le cui prestazioni sono gratis o al più pari al ticket), ma da un’assistenza privata finanziata da Montecitorio. A rendere pubblici questi dati sono