La Marina militare italiana, nell’ambito dell’Alleanza atlantica, ha un’importanza strategica nel Mediterraneo. Come tutti gli stati dell’Unione europea ha subito tagli alle spese. Questo, però, non ha impedito che la nostra Marina militare negli ultimissimi anni si sia modernizzata. Si tratta di una piccola flotta, ma di qualità. Nei due disegni vi è un incursore
L’espressione piacque ed ebbe fortuna. Da quel momento, il semovente “S.L.C.” (siluro a lenta corsa) si chiamò “maiale”. I primi due prototipi furono testati nell’ottobre 1935, nella base navale di La Spezia. Tale fu l’entusiasmo suscitato, durante la presentazione allo Stato Maggiore della Marina, che l’Ispettorato Sommergibili, diretto dall’Ammiraglio Mario Falangola, ne commissionò altri due.
La morte, si sa, è uguale per tutti. Ma si sa anche, che non tutti sono uguali davanti alla morte. Questione di umori, perchè la morte, c’è modo e modo di accoglierla, c’è modo e modo di guardarla in faccia. Lo stile è tutto qui. E’ su questo punto che gli uomini si differenziano. Tali