Festa della Repubblica
Pubblichiamo una lettera ricevuta dal dr. Antonio Giangrande che, prendendo spunto dalla recente festa nazionale del 2 giugno, esprime sue personali riflessioni. 2 e 3 giugno: Si festeggiano il giorno della Repubblica ed il giorno della libera circolazione tra regioni. Il tutto sotto diktat della Padania. I Padani hanno voluto l’Unità d’Italia per depauperare l’Italia
La parata del 2 giugno, tradizionalmente connotata con l’esibizione dell’apparato militare dello Stato, affonda le sue radici nel lontano 1950 quando l’allora Ministro della Difesa Randolfo Pacciardi la istituì ma già due anni prima ci fu una sorta di prima edizione. Cancellata nel 1977, anche a causa del periodo di “austerity” dovuta alla crisi del
Quest’anno la ricorrenza della Festa della Repubblica ha coinciso alla prima uscita ufficiale della nuova squadra di governo. Ecco i nomi dei nuovi ministri per i relativi dicasteri: Premier: Giuseppe Conte. Vicepresidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo economico, Lavoro e politiche sociali: Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno: Matteo Salvini. Sottosegretario
Sabato prossimo sarà festeggiata la Festa della Repubblica. Dal sito della Difesa (NDR: www.difesa.it) rilanciamo un articolo che ripercorre le edizioni della ricorrenza. . A poco meno di due settimane dalle celebrazioni del 72° anniversario della Festa della Repubblica, vi proponiamo una piccola rassegna dei simboli del 2 giugno. Iniziamo oggi con un piccolo excursus