Catanzaro
Il Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello, ha aderito al flash mob digitale Viaggio in Italia, promosso dal MiBACT in collaborazione con il Touring Club Italiano e l’ENIT, con i luoghi della cultura statali di propria competenza di seguito riportati. Galleria Nazionale di Cosenza (Cosenza) Referente: Faustino Nigrelli mail: pm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it La Galleria nazionale
Il Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello, ha aderito all’edizione straordinaria della Biennale Arteinsieme, promossa dal Museo Tattile Statale Omero, con i luoghi della cultura statali di propria competenza di seguito riportati. Galleria nazionale di Cosenza (Cosenza) Referente: Faustino Nigrelli mail: pm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it La Galleria nazionale di Cosenza ha deciso di fare di
Nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione in atto molte interessanti iniziative sono state predisposte dai luoghi della cultura statali di propria competenza, sempre in stretta osservanza delle norme “in materia di prevenzione dal Covid-19”. Queste, di seguito indicate, le Sedi del Polo Museale della Calabria (NDR: diretto da Antonella Cucciniello, in foto) con le relative
Domenica 8 marzo 2020, alle ore 11.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il museo e parco archeologico nazionale di Scolacium, sarà celebrata la Giornata internazionale della donna con una proposta affascinante, suggestiva, di grande impatto emotivo dal titolo Storie di donne dall’antichità. Sarà, infatti, possibile ripercorrere tramite un’apposita visita guidata le tante
Domenica 23 febbraio 2020, alle ore 10.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, si svolgerà Carnem levare – Semel in anno licet insanire…, un’iniziativa di grande valenza didattica e educativa nonché ludica e divertente ispirata al Carnevale. La dottoressa Elisa Nisticò, funzionario archeologo, referente del
Martedì 11 febbraio 2020, alle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro) il Museo archeologico Lametino ha organizzato, presso l’area-bimbi appena allestita, l’evento UN MUSEO DA FAVOLA. Cosa fa un restauratore? Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto. Per l’occasione è previsto un prolungamento dell’orario di apertura pomeridiano del Museo fino alle ore 19.30. L’evento, destinato
Domenica 22 dicembre 2019, dalle ore 10.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, trionfo del gioco associato alla storia con Ludus in tabula, originalissima iniziativa che ben si adatta alle festività natalizie. Infatti, la dottoressa Elisa Nisticò, funzionario archeologo, referente del Polo museale della Calabria
Martedì 17 dicembre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, a Lamezia Terme (Catanzaro), il Museo archeologico Lametino, afferente al Polo museale della Calabria, proporrà, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’iniziativa NATALE AL MUSEO…Giocando si impara! Sarà un divertente pomeriggio, ricco di iniziative ludico-didattiche rivolte a diversi target d’età, all’insegna di un museo che non
Domenica 1 dicembre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, verrà celebrata, con un programma di grande valenza educativa, la Giornata internazionale delle persone con disabilità che verterà sul tema Senza barriere: un museo per tutti. Queste, di seguito
Giovedì 28 novembre 2019, dalle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro), il Museo archeologico Lametino ha proposto una suggestiva e particolarissima iniziativa: L’ORO D’OLIVA. Percorso alla scoperta della millenaria storia dell’olio e dell’ulivo. L’ulivo, considerato l’albero sacro del Mediterraneo, è una pianta di antichissime origini. Pare che il suo habitat originario sia da rintracciare in
Sabato 2 novembre 2019, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, si terrà un’iniziativa particolarissima, originale, di grande suggestione. La dottoressa Elisa Nisticò, funzionario in forza al Polo museale della Calabria, ha, infatti, predisposto Fuga dal museo un accattivante gioco a tema mitologico, di notevole interesse
Domenica 20 ottobre 2019, alle ore 10.00, a Roccelletta di Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, si terrà l’inaugurazione dell’allestimento temporaneo della Mostra Vide Ultra limina leti – Oltre le porte della morte. L’ultimo viaggio dei cittadini di Scolacium. Saranno presentati reperti provenienti dalla necropoli di Scolacium. Le necropoli di
Il Progetto VIDE – VIaggio Dell’Emozione, ideato dal Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello, e realizzato col sostegno della Regione Calabria, fa tappa al Museo archeologico Lametino con un ricco programma di eventi previsti per le giornate del 15, 22 e 29 ottobre 2019. Il Progetto ha lo scopo di promuovere e
Domenica 13 ottobre 2019 il Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello, partecipa all’iniziativa Famiglie al museo (F@Mu) con attività didattiche e ludiche in linea con i principi ispiratori dell’oramai consolidato appuntamento. Questi, di seguito indicati, i luoghi della cultura statali di propria competenza con le rispettive programmazioni. Galleria Nazionale di Cosenza (Cosenza)
Sabato 11 maggio 2019 il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro) ospiterà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzata dall’associazione nazionale sommelier Calabria. Il programma disposto prevede una visita dell’area archeologica del Parco Scolacium, del museo e del frantoio e un convegno sul tema “Il turismo
E’ stato presentato a Catanzaro, presso la sala consiliare “Aldo Ferrara” del Palazzo della Provincia di Catanzaro, alla presenza di relatori di elevato spessore e di un qualificato uditorio, L’ARTE E IL PAESAGGIO – Le belle contrade (Rubbettino Editore), volume di Giorgio Ceraudo che ripercorre la sua attività svolta nelle funzioni di Soprintendente per i
Venerdì 26 aprile 2019, alle ore 17.00, a Catanzaro, presso il Salone del Palazzo della Provincia, verrà presentato il volume di Giorgio Ceraudo dal titolo L’ARTE E IL PAESAGGIO Le belle contrade (Rubbettino Editore). Interverranno all’iniziativa, moderata dallo scrivente, Ivan Cardamone, vicesindaco e assessore comunale alla cultura; Teresa Gualtieri, presidente nazionale federazione Club per l’Unesco;