Bambini scomparsi
In Italia sparisce un bambino ogni 48 ore, 4 su 5 minori non vengono più ritrovati. Un fenomeno impressionante che riguarda minori stranieri non accompagnati, ma anche bimbi italiani scomparsi nel nulla. Un dramma in continuo aumento quello dell’esercito dei bambini scomparsi e… dimenticati. I dati rivelati dal rapporto di Telefono Azzurro in occasione del
Un sistema per la ricerca di persone scomparse, che riunisce in un’unica piattaforma l’esperienza di diverse organizzazioni sociali per aiutare le forze dell’ordine, arriverà in Russia. Lo ha riferito al sito sputniknews.com durante la giornata Internazionale dei bambini, il presidente dell’organizzazione “Ufficiali della Russia”, il capo della commissione della Camera Pubblica della Federazione Russa per
Rapiti e poi “parcheggiati”, in attesa di essere massacrati. La polizia di Detroit li ha ritrovati tutti insieme: 123 bambini. Erano «in un grave stato di denutrizione e di sofferenza psicologica», scrive l’“Huffington Post”. Tuttavia, «dagli accertamenti svolti non sembrerebbe che siano stati vittime di violenze sessuali». Gli agenti hanno impiegato molte ore per rintracciare
Ecco i dossier più eclatanti di bambini scomparsi nel nulla. Come le gemelline Schepp, fatte sparire dal padre suicida. O Denise Pipitone, di cui non si ha più traccia: la sorellastra della madre è stata assolta in primo grado. E Scotland Yard chiude le indagini su Maddie. Le speranze di ritrovare Maddie McCann, la bambina
A volte scompaiono perché sottratti da un genitore, altre perché in fuga dal luogo in cui vivono. In alcuni casi scompaiono perché intercettati e rapiti in un momento di solitudine. Come Andreea Simon, bambina rumena di nove anni scomparsa mentre stava andando a fare la spesa e ritrovata sei anni dopo costretta all’accattonaggio con altre