Armi
Nell’illustrazione in apertura dell’articolo di Igor Belansky un soldato della seconda metà dell’ ‘800 come disegnato dallo stesso Belansky. A metà dell’Ottocento fecero la comparsa nelle battaglie dei fucili e dei cannoni a canna rigata. Ai tempi delle guerre napoleoniche l’efficacia dei moschetti era di venti a quaranta metri di distanza. Era facile che una
UNARMI, come ormai consueto, anche quest’anno sarà presente ad HIT Show, la Fiera nazionale di armi, tiro e caccia che si terrà a Vicenza sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 febbraio 2020. Sarà un grande piacere poterci incontrare con vecchi e nuovi amici, per aggiornarci sulle novità e sulle attività legate all’Associazione ed alle
Avrebbe compiuto da pochi giorni cento anni, l’ideatore del fucile-mitragliatore più famoso nel mondo. Nel pieno centro di Mosca, è stata a lui dedicata una statua, alta sette metri e mezzo, inaugurata proprio nella ricorrenza del suo centesimo genetliaco, perchè in Russia è, ancora oggi, considerato un eroe nazionale. Il Generale Mikhail Timofeevič Kalašnikov, questo
Questo brano apparve come postfazione al volume “Parabellum – Storia e tecnica delle Luger Svizzere” ben 25 anni fa. La sua incredibile attualità, anche alla luce di recenti episodi, mi ha spinto a riproporlo ai lettori di Weekly Magazine. Perché amiamo le armi? Sicuramente tutte le armi in generale, e le pistole in particolare, rivestono
Tre stragi in pochi giorni negli Stati Uniti e, ovviamente, si scatena la guerra alle “armi facili”. Il problema, però, rischia di essere molto più complesso Tre sanguinosi atti di follia sono accaduti in pochi giorni negli Stati Uniti: a Gilroy, in California, dove al festival dell’aglio uno spostato ha ucciso 3 persone e ne
… gli anti-armi, i sinistroidi benpensanti, i radical-chic, i buonisti e gli ignoranti in generale. 1) con la legge per la legittima difesa non cambia in nessun modo la legislazione in termini di acquisto e detenzioni di armi da fuoco (quindi gli USA restano sempre un miraggio lontano); 2) la legge sulla legittima difesa (lo
La Gazzetta Ufficiale del 10 agosto scorso ha pubblicato il decreto legislativo n.104/2018, con il quale l’Italia recepisce la direttiva europea 853/2017 sul possesso di armi legalmente detenute. Un atto legislativo quindi dovuto ma che é stato aspramente osteggiato dagli ambienti più estremi della sinistra sostenendo che, sotto la spinta della lobby delle armi e
Mentre cinque disegni di legge sulla legittima difesa sono stati incardinati in commissione Giustizia al Senato, sulla spinta della Lega, il Ministro degli interni Salvini torna sull’argomento della legittima difesa e a chi gli fa notare una sostanziale perplessità col M5s riferisce di una perfetta sintonia col Ministro pentastellato Bonafede (NDR: il Ministro della Giustizia).
La comunità umana degli oplologi italiani, europei e d’oltreoceano, quella degli esperti forensi in balistica e medicina legale piangeva il 25 febbraio 2016 Giuliano Alfinito (NDR: medico legale ed esperto balistico). Ebbi la fortuna e l’onore di apprezzare il guizzo spavaldo della favella, l’arguzia dell’intelletto, la nobiltà del cuore, la purezza dell’animo. Egli avvertiva l’onere
Parlare di armi in un Paese come l’Italia è sempre un affare spinoso. Viviamo in una nazione bigotta dalla società ipocrita dove certi argomenti sono ancora tabù. Tuttavia taluni avvenimenti sollevano quanto meno domande su cui non si può sempre glissare facendo finta di niente. Prendiamo spunto da un sanguinoso fatto di cronaca avvenuto agli