Aeronautica Militare
Una brutta storia, nel perfetto stile italiano di premiare la mediocrità piuttosto che la meritocrazia, quella dell’addio di Samantha Cristoforetti alle stellette. E già perché Astrosamantha, così come è stata ribattezzata affettuosamente dopo essere stata la prima donna italiana a volare nello spazio, dopo diciannove anni di servizio a inizio di questo anno ha lasciato
Nel 1945, il Tenente Pilota Pierre Clostermann, asso francese della Seconda Guerra Mondiale, scrisse nelle sue memorie, dal titolo “Le grand Cirque” (La grande Giostra): “Sento la paura atroce che mi toglie il respiro. Il combattimento aereo contro la caccia nemica mi ha lasciato sempre calmo, salvo i primi tempi, mentre invece la contraerea… Mi
Nella primavera del 1942, il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Rino Corso Fougier, facendo brutalmente il punto della situazione della sua Forza Armata a Mussolini, evidenziò che dall’inizio della guerra erano andati perduti 2660 apparecchi (e 5000 uomini) e ne restavano 1800, la maggior parte dei quali in cattivo stato. A ciò si
L’importanza decisiva che riveste l’aviazione, a partire dal secondo conflitto mondiale, fino ai giorni nostri, è argomento noto e scontato. Non c’è bisogno di essere dei tecnici per rendersi conto del peso che ha avuto la guerra aerea, nelle zone d’operazione, negli attacchi agli impianti industriali, nelle aree di riserva e di sostegno. E’ poi