Editoriali
La sfinge italiana: qual’è il “non nato” che è anche un “non morto”? Aborto e Zombie della Democrazia italiana. La politica italiana è afflitta da una malattia che la sta infestando lungo tutta la sua storia repubblicana, una sindrome da falsa democrazia, nascosta dietro 70 anni di settimane enigmistiche. Attenzione! Non sto parlando di menzogne,
La questione Trump e il nuovo modello merito-aristocratico della Democrazia nel mondo. Perfino un grande Paese come gli United States of America ha un problema di adeguatezza del modello democratico rispetto agli eventi globali e alla strutturazione di fatto del potere nel mondo. Come se la necessaria separazione dei poteri richiesta dalla democrazia sia troppo
Caro 2020, sarai ricordato da tutti come il peggiore anno dalla fine della guerra.. Da parte mia, invece, ti voglio ringraziare. Innanzitutto grazie per aver mostrato al mondo il vero volto dei cosiddetti “democratici” che abusivamente si sono installati al potere e ci hanno soggiogati come i peggiori tiranni del passato, mostrando a viso aperto
Conte, Corte e “Corti”. Stavolta si respira davvero una brutta aria. La “variante inglese”, che non è una scelta dell’abbigliamento ma la evoluzione del virus COVID in Albione, riapre ferite non ancora cicatrizzate. Il Recovery Plan, ove intelligenze, concreta visione del futuro e senso pratico dell’oggi, col debito a 2600 miliardi, dovrebbero incontrarsi per cogliere
Come tutti i venerdì mi reco al supermercatino vicino casa a fare la spesa per la settimana. L’abbigliamento è quello consueto: mascherina, guanti gentilmente forniti dalla direzione, controllo temperatura eseguito dal negro da supermarket che in precedenza era addetto (abusivamente, ça va sans dire) al recupero carrelli ed in primis all’euro in essi contenuto. Un
Permettete che mi presenti: sono il presidente dello Stato Libero dello Spritz, una piccola repubblica fondata sullo spaccio di alcolici sperduta da qualche parte laddove il Grande Fiume ha rubato la terra all’Adriatico. Ho avuto iersera la malagrazia di ascoltare il discorso che il vostro Presidente ha fatto in occasione della giornata dei disabili. Confesso
Con l’emergenza Covid, i danni per l’indebolimento della salute di sistemi economici fragili (anche se grandi) come l’Italia sono da mettere in conto, e saranno ben visibili. Ma ci si può ancora salvare. Cioè, si può salvare l’opportunità dell’esistenza della Repubblica Italiana, già in discussione sostanziale da tempo, e sono scientificamente sicuro che sia opportuno
La politica economica dell’Europa è la solita, niente di nuovo: dopo una lunga epoca deflaziinistica, ecco riemergere lo strumento inflazionistica, il piano Recovery Fund. La si pagherà a medio termine o con un deprezzamento della valuta Euro o con un cambiamento di rapporto tra reddito e patrimonio, degli europei e, tra gli europei, di quelli
Se è vero, come sosteneva qualcuno, che aprile è il mese più crudele, potremmo avere il sospetto, aprendo La Repubblica di qualche mese fa, che giugno(l’art. da me scovato è datato giugno) non sia da meno. Ci imbatteremmo infatti in un articolo dell’ex presidente INPS, Tito Boeri, dal titolo piuttosto eloquente: “Per frenare la perdita
In passato abbiamo combattuto il comunismo, quando questo rappresentava un pericolo reale per l’Italia e per l’Europa, e non ci siamo accorti che nel frattempo il capitalismo, un’ideologia subdola, ammantata di democrazia e libertà, inquinava le nostre coscienze e minava la nostra civiltà. Non abbiamo compreso, ed è questa la nostra colpa più grave, che
Cos’è la filologia? Secondo il Devoto – Oli è un insieme di discipline che studia i testi di qualsivoglia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine di ricostruire la loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, mediante varie metodologie
L’aumento dei contagi di queste ultime due settimane ha messo in allarme la sanità e la politica. Forse meno la popolazione, stanca di restrizioni, spesso considerate cervellotiche e poco razionali.Questo aumento, verosimilmente, può essere stato favorito dalla ripresa delle scuole visto che i ragazzi sono meno attenti a adottare quelle cautele come, essenzialmente, il distanziamento
Era quasi scontato che in autunno ci sarebbe stata una recrudescenza del problema. La riapertura delle scuole, con la consequente promiscuità dei ragazzi (tra i meno attenti a seguire certi precetti basilari d’igiene come anche il semplice lavarsi le mani) che secondo me finiscono per diventare vettori de morbo, e l’andamento stagionale di patologie come
Il problema della organizzazione interna è uno dei gravi aspetti di deficit del funzionamento dei partiti italiani: 1. Assenza di strutture funzionali di supporto agli eletti; 2. Rapporto strutturato con l’economia del territorio (tema del lobbismo virtuoso e del clientelismo perverso); 3. Qualità del personale politico in genere; 4. Capacità di formulazione di un progetto
Il Deep-State è un concetto che va chiarito. Prima di tutto si tratta di una funzione perversa all’interno dell’organizzazione gestionale dello Stato, potenzialmente ramificato tra Stato centrale e Stato locale, le amministrazioni pubbliche del territorio. Poi, si tratta di un insieme di persone che si muovono come un’organizzazione a se stante, cioè non quella a
Navigando sui social capita di incontrare le più strane e variegata categorie di persone. Ci sono ad esempio i neo-blogger, che utilizzano il proprio spazio per condividere informazioni e notizie insulse o nel migliore dei casi rimbalzate da qualche altro sito. Ci sono i faker seriali, quelli che si inventano le notizie più assurde e
A distanza di due mesi circa dall’ultimo resumée che feci delle frivolezze che ci vengono proposte sul Covid-19, ho raccolto un’altra serie di orrori in grado di far tremare i più agguerriti difensori della logica. Si tratta, per lo più, di affermazioni apodittiche (ma senza capo né coda) che ci vengono propalate dai media, dalle
L’ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente ha mostrato numeri molto allarmanti per quel che concerne gli incendi boschivi nel nostro Paese. Secondi il rapporto, dal 2016 al 2018 sono state accertate in Italia 13.219 infrazioni tra incendi dolosi, colposi e generici, con 1.280 denunce, 57 arresti e 355 sequestri. Durante lo stesso arco di tempo, dal
Dal mio ultimo articolo di acqua sotto i ponti n’e’ passata, dagli annunci del pizzicagnolo Conte sul bazooka da 450 miliardi, al caso Palamara, al caso amici di Dimaio ai verbali del CTS, al compagno di Casalino che gioca in borsa con una carta del RDC, e il Recovery found spiegato più che bene da
Vorrei parlare delle difficoltà dei bambini di ieri e di oggi; servendomi della fantasia cerco di dare voce a coloro che non l’hanno mai avuta. IMMAGINO QUINDI DI ESSERE UN BAMBINO. “Ho difficoltà soprattutto a parlare con voi adulti, era mia intenzione scrivere ai miei coetanei o a personaggi del mondo dell’infanzia, mondo in cui,
Il prof. Sergio Bevilacqua, sociologo ma anche progettista dello sviluppo economico e sociale di area vasta presso Enti pubblici e Consorzi pubblico privati nonché Consulente di direzione e organizzazione aziendale presso gli stessi organismi, illustra con lucida analisi la situazione della giustizia italiana e come le sue disfunzioni non solo colpisca il privato cittadino che
Si è fatto un gran parlare in questi giorni di smartworking in occasione dello spostamento dei lavoratori in casa propria per le esigenze legate alla pandemia. In realtà quanto si è verificato ha poco dello smartworking e molto dell’antico lavoro a domicilio. Nella maggior parte delle ipotesi infatti l’iniziativa del fenomeno è derivata da richieste
Il Procuratore della Repubblica di Terni Alberto Liguori, a proposito della morte dei due giovani per aver assunto metadone comprato da un pusher, ha rilasciato un’intervista al quotidiano La Repubblica, sottolineando la “responsabilità collettiva” dei decessi di Gianluca e Flavio. “Io per primo faccio mea culpa. Ho fatto mille indagini sulla droga, ma dovevo fare
L’amore, la serenità, l’emozione, un sorriso fanno parte di noi, perché rischiare di diventare così poveri da elemosinare tanta grazia!! Nella natura umana dimora costantemente il desiderio di amare ed essere amati, anche se la ricerca in questione è finalizzata spesso a cose materiali, anche queste ultime, come l’uomo, sono destinate a finire, lasciandoci segni
A Villa Pamphilj, a Roma, Giuseppe Conte ha celebrato gli Stati generali e la sua figura meschina, una serie di incontri con istituzioni internazionali, sindacati e associazioni di categoria, per discutere il rilancio economico dell’Italia dopo la pandemia. Una roba semplice insomma. Giuseppe Conte ha incontrato tutti ma più che altro ha dato ragione a
H.G. Wells diceva: “La storia del genere umano diventa sempre più una gara fra l’istruzione e la catastrofe”. Possiamo dire che di questi tempi questo aforisma è – se possibile – ancora più vero. In questo articolo vorrei cercare di far capire ai miei venticinque lettori quanto stia diventando difficile esercitare qualsiasi forma di intelligenza
«Sono appena passate le sei, qualche soldato, fermo sui marciapiedi davanti agli edifici del Ministero della Guerra e dello Stato Maggiore, saluta; ma gli altri, i più, restano come sono, berretto di traverso, viso torvo, mani in tasca. Annusano la fuga dei capi.» (Testimonianza del Generale Giacomo Zanussi, Ufficiale addetto del Capo di Stato Maggiore
In un momento per La Nazione così delicato il Conte Tacchia è riuscito a svolgere il compitino assegnatogli da Bruxelles ecco i punti essenziali che ai non stolti sono chiari già da tempo: Ristrutturazione industriale: Ossia smantellamento delle PMI che saranno acquistate per 4 soldi dalle multinazionali; Rilancio dell’economia mediante sacrifici e contributi di “solidarietà”:
Vi hanno raccontato un mucchio di balle. È vero che la forma tondeggiante del Covid-19 invoglia alle similitudini, ma qui si sta esagerando. Sì, d’accordo, io sono un complottista e vedo l’uomo nero in ogni ombra, però sono anche abituato – per formazione scientifica – a prendere carta e matita e fare i conti prima
Egregio avvocato Conte, ultimamente mi sono giunte alcune critiche da lettori che, a causa del contenuti di alcuni miei articoli, mi considerano un complottista. Devo confessare che in realtà certe volte mi sento un complottista alla rovescia: infatti non temo il controllo, le telecamere, le app, i vaccini, il 5G, i droni e quant’altro. Quando
Il Covid 19 che ha paralizzato il mondo intero non è il famigerato killer che ci hanno raccontato, ma un virus facilmente neutralizzabile se preso in tempo, prima che provochi danni irreparabili. Non siamo noi a dirlo, ma un cardiologo del Policlinico San Matteo di Pavia, secondo cui la letalità del virus è assai più
L’adozione dello smartworking rappresenterebbe una nuova operazione politica funzionale al dominio del Capitale. L’utilizzo del lavoro agile sarebbe a mio avviso un inganno e dimostrerebbe come il sistema capitalista stia riuscendo a riorganizzarsi su se stesso e ciò adattandosi alle emergenze sanitarie come quella dell’attuale Covid-19. In tal modo, non sarebbe messo in discussione il
Care Lettrici e cari Lettori, ci avviciniamo in questo periodo particolarmente difficile per tutti alle festività pasquali. Viviamo un momento religioso che per antica tradizione coincide con il risveglio della natura e che porta con sé il sapore della vita. Gli eventi di questo periodo ci fanno ancor più apprezzare questi valori, e ci invitano
Giuseppe Conte, dopo un primo momento di sottovalutazione del problema Coronavirus, si era dichiarato prontissimo ad affrontare l’emergenza, sprofondando subito dopo nella confusione più totale: ha permesso che i media anticipassero i contenuti di decreti che non erano ancora stati emessi, provocando dei disastri come quello della precipitosa fuga da Milano e dalla Lombardia dei
Il riposo forzato a cui ci costringe il maledetto virus permette, dopo tutto, di dedicare molto tempo alla riflessione e al ragionamento. Certamente non poter uscire, se non per motivi seri, ha indotto in moltissimi italiani la ‘sindrome del podista’: sembra infatti che ciascuno, dopo aver trascorso il tempo libero di tutta una vita sul
È ormai una settimana che l’intero territorio nazionale è blindato a causa del ben noto virus cinese che ci ha assalito dallo scorso gennaio. Forse blindato è un termine eccessivo, dato che solo metà Paese si è fermato e si è trincerato dietro le finestre di casa propria. L’altra metà lavora, vende tabacchi, guida camion,
Quand’è che la banca fa davvero la banca, cioè, come diceva Guido Carli, assolve alla funzione non solo economica ma anche sociale? Sicuramente quando fa arrivare il denaro dei risparmiatori là dove può produrre lavoro e quindi ricchezza. Ma non solo, anche quando aiuta le aziende a espandersi o a salvarsi da una crisi, e
Lo confesso: non ho mai avuto simpatia per Oliviero Toscani. L’ho sempre considerato un gretto radical chic troppo pieno di sé e dei denari che nei decenni ha ricevuto dalla famiglia Benetton per quattro fotografie neanche tanto belle ma sempre e comunque offensive. Toscani ha fatto della provocazione una bandiera, ha sempre cercato di sorprendere
È inutile negarlo: il nuovo anno non poteva partire peggio. Da un lato le preoccupazioni per la nuova epidemia mondiale del coronavirus (NDR: in gergo tecnico virus 2019-nCoV), dall’altro i venti giustizialisti di Bonafede che vuole azzerare l’istituto della prescrizione e mantenere in uno stato d’assedio giudiziario la popolazione. A ben vedere, sono entrambe patologie.
Esiste un repertorio quasi infinito di frasi di circostanza che cronisti (con la mano calcata sull’auricolare d’ordinanza) e intervistati (che non lo sanno mai usare) usano nei concitati momenti che vanno nella ‘lunga notte’ dalla chiusura delle urne ai primi risultati attendibili delle elezioni, ossia in quel lasso di tempo dall’apertura dell’edizione speciale del TG
E così Carola Rackete, la giovane rasta che speronò la motovedetta della Guardia di Finanza a fine giugno scorso è stata assolta dai giudici dell’Alta Corte italiana. La Cassazione, infatti, ha respinto il ricorso della Procura di Agrigento contro l’ordinanza che lo scorso luglio aveva rimesso in libertà la giovane tedesca. La terza sezione penale
… e finalmente accadde. È notizia della scorsa settimana che il movimento delle sardine terrà il suo primo congresso nei prossimi mesi. La data sarà stabilita entro la fine di gennaio ed è probabile che prima della prossima primavera il nuovo movimento dia origine ad un soggetto politico strutturato. E’ opinione comune che tale soggetto
Si chiude un anno strepitoso per WeeklyMagazine. Ci eravamo dati un obiettivo: sfondare il muro dei 100.000 lettori entro la fine dell’anno ma tale risultato l’abbiamo raggiunto con un mese d’anticipo. Agli inizi di dicembre, infatti, abbiamo raggiunto e superato tale (per noi) ragguardevole target. Non così bene, invece, le cose vanno per il nostro
Si avvicina il periodo natalizio e di fine/inizio anno e ci eravamo dati un obiettivo: quello di superare la boa dei 100.000 lettori. L’obiettivo, come mostra il grafico, è stato raggiunto e sia soddisfattissimi. Dunque non solo per tutti noi questo Natale sarà un periodo felice per la gioia che, intrinsecamente, esso porta ma anche
Le sardine, si sa, è pesce povero che si vende in scatolette. Ma in Italia sono anche un movimento, come lo era inizialmente quello dei pentastellati, che agita le piazze sulle note di “Bella ciao” o di slogan del tipo “Bologna non si Lega”. Sono nate recentemente dall’idea di Roberto Morotti, Giulia Trappoloni e Andrea
Il lancio del nuovo film di Checco Zalone, intitolato “Tolo Tolo”, sta mettendo in subbuglio il mondo dei buonisti e del politically correct. Il promo del film, ossia il video clip del brano “L’immigrato”, con le sonorità de “L’italiano” di Toto Cutugno e lo stile canoro di Adriano Celentano (e non è ovviamente un caso
Il Premier Conte rischia l’impeachment per la questione del MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità. Non aver riferito in Parlamento prima di avallare la riforma delle norme che regolano il complesso meccanismo “salva stati”, in pratica per aver blindato l’asservimento di stati come l’Italia alla UE, tramite l’accesso ai fondi che la UE mette a
Erano di stanza sull’isola di Lussino, quando ancora non era Croazia ma Jugoslavia. Una quarantina di uomini a difesa di Neresine e Zabodaschi. Portavano il berretto e le mostrine della X Flottiglia Mas, ma le divise erano logore, le giubbe strappate o abbandonate in un’altra trincea. Il principe Borghese li aveva mandati a contrastare l’avanzata
Nel libro di Antonio Giangrande “L’Italia dei Misteri” di centinaia di pagine, veniva riportato, con citazione dell’autore e senza manipolazione e commenti, l’articolo del giornalista Francesco Amicone, collaboratore de “Il Giornale”. Articolo di un paio di pagine che parlava del Mostro di Firenze ed inserito in una più ampia discussione. Amicone, pur riconoscendo che non
Lo riportiamo nella vignetta di stamani: Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, sembra sia stato messo alla porta da Discovery Channel. Non è piaciuto, probabilmente, il ruolo di improbabile opinionista che da qualche tempo “er còco de noantri” si voleva ritagliare. Numerose le esternazioni di Rubio fuori tema, in verità fuori misura, al di là
Pogrom: “Voce russa. Sommosse popolari ai danni delle comunità ebraiche verificatesi in Russia nel 1881 e nel 1921, che sfociarono in saccheggi e massacri perpetrati con la connivenza più o meno esplicita delle autorità”. Per estensione: “Atti persecutori ai danni delle minoranze etniche o religiose, condotti con l’appoggio più o meno dichiarato dell’autorità”. Se si
L’Italia, contrariamente a quello che pensano molti suoi figli, non è un piccolo Paese, ma un grande Paese: uno dei maggiori d’Europa – per popolazione, superficie, peso economico, prestigio storico culturale – e uno dei maggiori al mondo. La sua moneta, fra gli anni ’50 e ’60 del Novecento, è stata una delle più forti
Circolava la scorsa settimana sul web una esilarante fantacronaca riguardante la reazione del governo italiano all’offensiva turca. La riportiamo senza tagli ritenendola un capolavoro di satira politica. Ringraziamo l’ignoto autore, che invitiamo a svelarsi. Minuto per minuto, le reazione della Farnesina all’invasione turca del Kurdistan siriano, che alcuni commentatori hanno inspiegabilmente ritenuto tardiva. Ore 23.00
Così esordiva Vittorio Feltri su uno dei numeri di “Libero” di maggio scorso, un mese davvero anomalo per le temperature rigide che si sono potute riscontrare in Italia. In effetti la questione, ironizzata dall’irriverente Direttore, ha una sua serietà come è stato ben messo in evidenza da numerosi scienziati, tra cui il premio Nobel per
Lo scorso 13 agosto moriva Nadia Toffa, personaggio pubblico, iena del programma televisivo di Mediaset, nonché negli ultimi tempi novella Giovanna d’Arco e paladina dei malati terminali. Dopo la sua morte un’ondata di emozione ha travolto il pubblico televisivo, in particolare la massa di ignoranti che si bea delle soap opera e delle sit-com buone
Lo scorso 20 settembre il Parlamento Europeo di Strasburgo ha approvato ad ampia maggioranza (535 voti a favore, 66 contrari e 52 astenuti) una risoluzione dal titolo: “Importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa”. Di primo acchito non sembra trattarsi di nulla di importante, una delle solite deliberazioni come quella sul calibro dei cetrioli
Sono tempi duri per la libera circolazione delle idee questi. La libertà di pensiero e anche di stampa, intesa come un diritto / dovere dei Giornalisti a raccontare la realtà che vivono ed esprimere le proprie idee, non dovrebbe avere censura di sorta. Lo dice anche l’art.21 della Costituzione: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente
In tanti hanno giudicato precipitoso il comportamento di Salvini, che ha di fatto scatenato la crisi di governo di agosto scorso, un grave errore strategico. Insomma molti osservatori politici sono convinti che il Capitano s’aspettasse che cadendo il Governo s’andasse alle urne, così da capitalizzare il forte consenso popolare sino ad allora conquistato. In tanti
Superata in settimana l’ultima boa che proietta il nostro settimanale verso il ragguardevole traguardo dei 100.000 lettori. Un traguardo importante, soprattutto morale, che in effetti pensavamo di raggiungere entro fine anno ma che, a quanto pare, conseguiremo addirittura con uno o due mesi d’anticipo. Segno del gradimento delle rivista e del lavoro di tutti i
Leggendo in rete moltissimo in questi travagliati giorni in cui l’Italia dovrebbe partorire un nuovo governo di centro sinistra, mi ha colpito un post che replico tal quale: “Breve cronistoria di come il centro-sinistra sia riuscito ad andare al potere in Italia negli ultimi 25 anni: a) 1995-1996: vanno al governo con un ribaltone ai
Post più vecchi››