Economia
Negli ultimi anni del ‘900 gli imprenditori assumevano sempre più raramente perché, con il diffuso contratto di lavoro dipendente, avrebbero poi dovuto conservare in forza i lavoratori assunti per tutta la durata della loro vita lavorativa: ed era questa una prospettiva che le aziende non potevano permettersi. I tempi imponevano già una maggiore snellezza ed
Mancano ancora i decreti attuativi e cresce il dubbio che in realtà lo stanziamento non sia sufficiente per l’intera platea. Nel groviglio di bonus e aiuti seguiti all’emergenza Covid, molti professionisti sono tutt’ora in attesa di ricevere il bonus di maggio da 1.000 euro, dopo gli assegni da 600 euro incassati per le mensilità di
L’uomo solo al comando, l’autocrate vanitoso, il pavone dal capello impomatato e la pochette sempre a posto, si collega via FB o sulle reti televisive e tutta l’Italia pende dalle sue labbra, soprattutto casalinghe disperate, con la speranza di ritornare alla liberta’. Il Conte Tacchia, sempre elegantissimo, parte come di consueto, col suo birignao istituzionale,
Il ricorso proposto davanti alla Suprema Corte dall’Hotel Britannique di Napoli ha aperto uno spiraglio per tutti quei contribuenti che sono vessati dai propri comuni che esigono onerosi balzelli sulla spazzatura senza assicurare poi un adeguato servizio di raccolta e smaltimento. La vicenda risale all’anno 2008 quando, in piena emergenza rifiuti in Campania, la spazzatura
Nel mio ultimo articolo mi sono dedicato alla situazione degli afrikaneer ossia i sudafricani discendenti dei boeri che dal 1700 hanno colonizzato la parte meridionale dell’Africa. Nel portare in evidenza ciò che i bianchi stanno subendo in Sudafrica ho invitato i lettori di WeeklyMagazine ad ascoltare un discorso dell’ex n.1 del KKK non per dimostrare
Il principio del liberismo filosofico è l’ asserzione che la libertà è il bene supremo dell’uomo, e come tale questa facoltà deve potersi esercitare senza alcun vincolo se non quello che trova in sé stessa: la mia libertà ha come vincolo solo la libertà altrui. Viene subito da fare una considerazione: il bene supremo è
Dal primo luglio entrano in vigore le nuove tariffe per luce e gas per il trimestre estivo (da luglio a settembre). Lo ha comunicato poche ore fa l’Autorità per l’Energia giustificando gli aumenti, di circa il 2,8%, in conseguenza della maggiore richiesta stagionale della corrente dovuta, essenzialmente, ai condizionatori che i consumatori accenderanno per combattere
Nonostante i tagli alla produzione decisi ieri a Vienna dall’Opec, il cartello dei maggiori paesi produttori di petrolio, il prezzo del petrolio continua a scendere. Siamo oramai intorno ai 50 dollari al barile. I paesi del consorzio petrolifero, infatti, hanno deciso di estendere l’accordo firmato nel novembre scorso per il taglio della produzione di greggio,
Siamo arrivati alla frutta. L’ultimo tassello è stato posto nel mosaico. Ci hanno distrutto economicamente, hanno portato via la nostra identità di popolo, hanno annullato la nostra storia e adesso stravolgeranno anche il nostro modo di mangiare: più niente di italiano ci sarà. Negli Stati Uniti e nel mondo continua il dibattito sui nuovi accordi