- Home
- Archivio Autore: Vincenzo Punzo
Post di: Vincenzo Punzo
Credo che nella vita sia importante essere coerenti con se stessi e con gli altri, ma spesso non ci si riesce. Quando vogliamo fare tutto da soli, rischiamo di perdere quell’ amore, che tutti siamo pronti a dare gratuitamente, specialmente in quegli ambienti in cui ce n’è davvero bisogno, come i luoghi di lavoro, nei
Il pianeta terra è formato per la maggior parte da acqua; a contenerla sono i mari, i fiumi, i ghiacciai e per ultimi i laghi, che per la loro giovane età, rispetto al mare, forniscono acqua dolce. Dalle ultime statistiche, inquietanti e disumane, emerge che nel mondo ci sono un miliardo e mezzo di persone
In questo periodo di pandemia e la conseguente segregazione in casa, fra le tante necessità ho sentito il bisogno di una bella pedalata in bicicletta, mi sono dovuto accontentare del circuito del mio giardino, ma ciò mi ha portato a riflettere proprio sulla storia della bicicletta che mi ha appassionato. La bici ha fatto sognare
Vorrei condividere una riflessione legata ad una mia esperienza personale, che ha come oggetto le panchine dei giardini e delle piazze pubbliche delle nostre città. Le panchine sono nate all’inizio del Settecento, venivano poste nei parchi privati dei nobili e solo all’inizio dell’Ottocento furono posizionate anche nei luoghi pubblici (piazza e giardini). Inizialmente erano costruite
Savona 2013 – Quartiere di Zinola – La storia è nata grazie a sei amici del mio quartiere in visita alla fiera di Cuneo; pur essendone estraneo sono stato coinvolto in prima persona e, per la sua particolarità, si è poi voluto coinvolgere tutto il quartiere. Al sottoscritto quindi il piacevole compito, insieme ai sei
Quando si parla di amicizia spesso si allude a quella con la A maiuscola; ritengo che la vera amicizia sia unica, irripetibile, indelebile in quanto figlia unigenita dell’amore e del rispetto che nasce tra persone che non siamo noi a scegliere ma che è Dio che mette sul nostro cammino. E’ indubbio che dove vi
Pochi giorni fa abbiamo rivissuto una festa importante sia dal punto di vista religioso sia dal punto di vista di ispirazione popolare: la festa di San Valentino vescovo. A Vico del Gargano, considerato uno tra i borghi più belli d’Italia, in cui la statua del santo è conservata nella chiesa matrice, dal 1681 si festeggia
Percorrendo l’itinerario dei segni simboli e significati della liturgia, siamo giunti al Sacro Monte di Varallo (NDR: in provincia di Novara) che rappresenta la piccola Gerusalemme, dove l’evento dell’incarnazione ha rivoluzionato la storia dell’arte cristiana. L’attuale situazione della Terra Santa che quasi impedisce ai pellegrini di avvicinarsi alla Palestina, richiama alla memoria questo santuario sorto
Vorrei condividere pur da dilettante, la mia esperienza, sull’importanza del leggere e dello scrivere. In questi anni ho potuto sperimentare tale passione che fa da collante e antiruggine per il cervello, stimolando la fantasia. Con le mie riflessioni cerco di rendere più leggera la realtà che spesso la vita ci propone, come se tutto fosse
Il nome Vincenzo mi è stato dato dai miei genitori e non credo a caso, infatti attraverso una ricerca dell’albero genealogico della famiglia, ho capito che mi è stato attribuito come testimonianza di amore e rispetto verso coloro che ci hanno preceduto. Avere il nome di un santo richiede la conoscenza della sua biografia e
Quando si fa un bilancio, credo sia d’obbligo fare cenno non solo all’anno appena concluso, ma anche agli altri trascorsi … per il sottoscritto sono .. i primi 70… vissuti tra alti e bassi, ma ogni anno passato ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi prefissati anni prima, tutti conformi ad una longevità esteriore ed interiore.
Nel rapporto quotidiano con la mia città ritengo sia fondamentale avere fiducia nel prossimo. Entriamo in una città e quasi sempre siamo accolti da un cartellone di benvenuto, sul quale vi è lo stemma che rappresenta la storia del paese ed una pianta toponomastica, per fornire utili informazioni ai cittadini, ai turisti e ai viandanti.
Il presepe è una scuola di vita! Festeggiare il S. Natale ci ricorda che Gesù si è fatto uomo e ha scelto di nascere povero in una mangiatoia. Il presepe (o presepio) deriva dal termine latino praesepe cioè greppia, mangiatoia. Il presepe è una rappresentazione ricca di simboli, alcuni di questi provengono direttamente dal racconto
La bellezza del pianeta terra è stata spesso descritta e raffigurata da autori, poeti, pittori, registi; tutto questo è ben poca cosa rispetto a come realmente viene vista dall’alto, come hanno potuto testimoniare e raccontare i nostri astronauti, tra i quali Paolo Nespoli e Samantha Cristoforetti. E’ stata descritta come una sinergia fra cielo, mare
Nella Bibbia sono presenti gli alimenti, a partire da quelli fondamentali: vino, olio, pane, sale, latte, miele, lievito. Cucinare e consumare cibo sono azioni che fanno pienamente luce sulla dimensione religiosa dell’uomo, il mangiare comprende inoltre un arcobaleno di significati: quando mangiare, dove consumare, il modo di alimentarsi, l’esercizio della convivialità, tutti aspetti che racchiudono
Quando si parla di angeli il primo pensiero va al nostro angelo custode che ci viene affidato da Dio sin dalla nascita per proteggere la nostra anima e il nostro corpo, cosa cara a Dio e anche a tutti noi. Anche se l’angelo custode è l’ultimo delle tre gerarchie dei cori angelici, con incarichi meno
Il mese di novembre, soprattutto attraverso le celebrazioni della solennità di tutti i Santi e la commemorazione dei fedeli defunti, è, dalla chiesa cattolica, particolarmente dedicato alla riflessione sulle cosiddette “realtà ultime”: morte, giudizio, inferno e paradiso. La chiesa fin dai primi tempi ha coltivato con grande pietà la memoria del defunti e ha offerto
Ordine e perfezione sono linfa della nostra vita, la perfezione è solo da Dio, mentre l’ordine è possibile per tutti anche se difficile da gestire. Partiamo da un pensiero di Luciano De Crescenzo, scrittore e filosofo, il quale dice che l’uomo è un po’ ordinato e un po’ disordinato. A volte ci vorrebbe solo una
Noi siamo i veri artefici del presente. In questo percorso ci sono d’aiuto alcune parole chiave come: cominciare, ricominciare, ascoltare. Le faccende quotidiane si possono indicare come ordinarie, ma di ordinario hanno solo il nome, richiedono una continua elasticità mentale per dare priorità a quelle più importanti: personali, familiari e sociali che non sono facili
Il prossimo 27 settembre si celebra la giornata mondiale del migrante e del rifugiato. La difficile realtà delle migrazioni ha avuto origine ancora prima dell’homo erectus. Nell’osservare il flusso migratorio degli animali, volatili e pesci, ecc si nota che essi sono guidati dall’istinto, oltre che dalle correnti marine ed atmosferiche, nella ricerca di ambienti idonei
San Vincenzo Pallotti (romano, 1775-1850) esortava: «Quando sentite il suono di una campana dite “quante anime che vengono ora ad adorarti, o Signore” e cercate di far molto di più di queste anime; al credente diranno: “continua così”, al peccatore: “Ravvediti”, al distratto e all’indifferente anche diranno molte cose, ma saranno loro che non le
A causa della pandemia di colpo è iniziato il tempo inaspettato del coronavirus e della quarantena e tutti restavamo reclusi in casa, sorpresi da quella brusca frenata e, senza accorgecene, in quei giorni iniziava qualcosa di nuovo. Chi può dire che il tempo dedicato all’attività sia migliore o più utile di una pausa come questa!
Questa lettera ha trovato la sua collocazione nel periodo estivo, considerato un periodo in cui si va alla ricerca di sollievo e ristoro, poichè la calura, tipica dell’estate, sovente genera spossatezza, così che il fisico desidera stare inerte all’ombra. Infatti mi trovo a bordo di un treno speciale, quello di Walt Disney, per poter visitare
Vorrei parlare delle difficoltà dei bambini di ieri e di oggi; servendomi della fantasia cerco di dare voce a coloro che non l’hanno mai avuta. IMMAGINO QUINDI DI ESSERE UN BAMBINO. “Ho difficoltà soprattutto a parlare con voi adulti, era mia intenzione scrivere ai miei coetanei o a personaggi del mondo dell’infanzia, mondo in cui,
Il tema di oggi riguarda la scelta delle vacanze degli italiani, argomento più volte ripreso durante l’anno sia in famiglia che con gli amici e più volte portato alla ribalta da diversi film comici; spesso anche una semplice vacanza può nascondere delle sorprese, con danni economici e morali, in particolare le vacanze all’estero richiedono più
Oggi parlo della disciplina del silenzio, argomento scaturito dalla visione del film autobiografico del grande tenore Andrea Bocelli dal titolo “La musica del silenzio”, film del 2017 che ho voluto vedere per la seconda volta e nel mio piccolo mi sono sentito coinvolto. Da questa biografia è emerso che siamo due persone come tante che
Uno dei misteri della vita è la donna: a lei il compito della creazione, inoltre Dio l’ha creata anche come compagna di viaggio per l’uomo, per proteggerlo, amarlo e sostenerlo moralmente. L’uomo, nel suo vivere terreno, è a contatto con tutte le meraviglie che offre la natura, una di queste meraviglie ritengo sia proprio la
L’amore, la serenità, l’emozione, un sorriso fanno parte di noi, perché rischiare di diventare così poveri da elemosinare tanta grazia!! Nella natura umana dimora costantemente il desiderio di amare ed essere amati, anche se la ricerca in questione è finalizzata spesso a cose materiali, anche queste ultime, come l’uomo, sono destinate a finire, lasciandoci segni
Gentili lettori, sono onorato di entrare a far parte di WeeklyMagazine e ringrazio il direttore Vincenzo Di Guida, per l’opportunità e la fiducia accordatami. Anche se non è così rilevante, mi presento: sono Vincenzo Punzo un semplice dilettante che da oltre 20 anni scrive, utilizzando ancora carta e penna, su argomenti di varia natura: da