- Home
- Archivio Autore: Stefano Wachsberger
Post di: Stefano Wachsberger
La Stagione Sinfonica del “Teatro alla Scala” di Milano è ripresa in diretta streaming sabato 9 gennaio con l’orchestra scaligera diretta dal Maestro svizzero che sta per assumere la direzione dell’Opera di Amsterdam. Sui leggii la Terza di Brahms e la Settima di Dvořák. Dopo il Concerto di Natale diretto da Michele Mariotti e trasmesso
Genova, 5 gennaio 2021 – Maniman Teatro presenta un ciclo di lezioni online sul tema della ComunicAzione: quattro corsi a tematiche differenti a partire dal 13 gennaio adatti a tutti co loro che vogliono sperimentare il nuovo metodo, creativo e innovativo, di applicazione delle tecniche comunicative più efficaci attraverso la metodologia del coaching con l’utilizzo
L’emergenza sanitaria ha messo in crisi il settore cultura impedendo lo svolgimento di molti eventi tra cui quelli destinati ai giovani. Ma c’è chi resiste, come OperaLand, l’Associazione culturale genovese che dal 2017, partendo dal Teatro Carlo Felice, ha collaborato con diverse prestigiose realtà locali per tramandare alle giovani generazioni che costituiscono il pubblico e
L’Accademia internazionale per lo sviluppo della voce, ebraismo e kabala di Miriam Jaskierowicz Arman presenta il Primo Concorso Nazionale dedicato alla Poesia sulla Shoah “SI RICORDA PER NON DIMENTICARE MAI“. Cultura, dialogo e rispetto sono le basi della civile convivenza. L’intolleranza e il razzismo non vanno sottovalutati e, nel confronto e incontro, ognuno deve far
La mezzosoprano, accompagnata da Silvia Gasperini al pianoforte, si esibirà il 5 gennaio al Teatro Goldoni di Livorno. Vanta una luminosa carriera che l’ha vista negli anni presente nei più importanti teatri del mondo, diretta dalle più prestigiose bacchette e da registi di fama internazionale: è il mezzosoprano Sonia Ganassi, attesa martedì 5 gennaio, alle
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Maestro del Coro Claudio Marino Moretti Direttore Daniel Harding soprano Rosa Feola tenore Xabier Anduaga IN TELEVISIVE E RADIO venerdì 1 gennaio ore 12.20 DIRETTA su RAI 1 ( solo la seconda parte) venerdì 1 gennaio ore 18.15 REPLICA su RAI 5 (solo la seconda parte) venerdì 1
Musikverein, Golden Hall, Vienna, Austriaore 13,30 rai 2ore 21,15 rai 5 CONDUTTORE Riccardo Muti ORCHESTRA Filarmonica di Vienna PROGRAMMA Franz von SuppèFatinitza MarchJohann Strauß II.Schallwellen (Sound Waves), Waltz, op. 148Johann Strauß II.Niko Polka, op. 228Josef StraußOhne Sorgen (Without a Care), Fast Polka, op. 271Carl ZellerGrubenlichter (Davy Lamps), ValzerCarl MillöckerIn Saus und Braus (Living It Up), Galop- INTERVALLO –Franz
Domenica 27 dicembre Circumnavigando continua dal vivo e sul web. in piazza Coccagna con gli emozionanti equilibrismi di Emiliano Ferri e online con le coreografie oniriche di Chiara Marchese. Sulle pagine social di Associazione Sarabanda, Goodmorning Genova e Institut Français Italia. La kermesse diretta da Boris Vecchio torna dal vivo per il pubblico affacciato su
Ad aprire un anno carico di speranza e aspettative, ancora una volta, Rai1 ha voluto la bellezza dell’arte e della danza di Roberto Bolle con il suo Danza con me, in onda in prima serata il 1° gennaio 2021 che torna per la quarta edizione. “Mai come in un momento come questo – dichiara Bolle
Si chiude domenica 27 dicembre alle 10.00 su Rai5, con la Tosca di Puccini nell’edizione con la regia di Davide Livermore che ha inaugurato la stagione 2019/2020, l’omaggio di Rai Cultura al Teatro alla Scala nell’anno in cui l’apertura della stagione è stata condizionata dall’emergenza sanitaria. Sul podio Riccardo Chailly, protagonisti sul palco Anna Netrebko,
GENOVA. La Giunta regionale ligure ha approvato, su proposta degli assessori alla cultura Ilaria Cavo e al lavoro Gianni Berrino (NDR: in foto in basso), l’avviso pubblico per un bonus a sostegno economico dei lavoratori dello spettacolo residenti in Liguria che hanno dovuto sospendere le attività a causa dell’emergenza Covid. L’impegno è di 700mila euro
I REGISTI SERGIO MAIFREDI E CORRADO d’ELIA A CACCIA DI STORIE PER COLTIVARE “IL GIARDINO DELLE UTOPIE”, NUOVO PROGETTO ON LINE DI TEATRO PUBBLICO LIGURE E COMPAGNIA CORRADO d’ELIA, IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE TEATRI POSSIBILI. AL VIA IL SONDAGGIO PER TROVARE CHI AVEVA UN DESIDERIO IMPOSSIBILE E ALLA FINE LO HA REALIZZATO. Sergio Maifredi e
Il 24 dicembre alle 10.25 su Rai 1 e il 25 dicembre alle 18 su Rai 5 il Concerto di Natale: impaginato interamente mozartiano con Beatrice Rana nel concerto “Jeunhomme” e Aida Garifullina nel mottetto “Exsultate Jubilate”. Chiude il programma la Sinfonia n° 41 “Jupiter”. Il Concerto di Natale 2020 del Teatro alla Scala, perdurando
Un nuovo premio che abbraccia prosa, opera, danza, destinato ad artisti, maestranze, organizzatori. Il Teatro Nazionale di Genova festeggia il centenario della nascita del suo fondatore, Ivo Chiesa, istituendo il Premio Internazionale Ivo Chiesa – Una vita per il teatro, e promuovendo una serata speciale nel teatro che porta il suo nome il 22 dicembre
Milano 7 dicembre 2020: A riveder le stelle Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore: Riccardo Chailly Direttore per il Balletto: Michele Gamba Maestro del Coro: Bruno Casoni Ildar Abdrazakov, Roberto Alagna, Carlos Álvarez, Piotr Beczala, Benjamin Bernheim, Eleonora Buratto, Marianne Crebassa, Plácido Domingo, Rosa Feola, Juan Diego Flórez, Elīna Garanča, Vittorio Grigolo, Jonas
In streaming ,ci saranno due produzioni liriche: mercoledì 25, venerdì 27 e domenica 29 novembre sarà riproposto Il barbiere di Siviglia, messo in scena da Pier Luigi Pizzi al ROF 2018, con Michele Spotti a dirigere l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro Ventidio Basso (Maestro del Coro Giovanni Farina) ed un cast
Si segnala l’importante appuntamento TV che sarà trasmesso in esclusiva su RAI3 sabato 5 dicembre alle 16.15 firmato da Mario Martone e diretto da Daniele Gatti (NDR: in foto). Dopo la prima messa in onda su Rai3, lo spettacolo sarà riproposto da Rai Cultura su Rai5 nella serata del 31 dicembre. . Fonte: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/11/Il-barbiere-di-Siviglia-firmato-Martone-e-diretto-da-Gatti-in-esclusiva-su-Rai3-6d82d48e-efb7-424e-b991-5fd58d340a4f-ssi.html
Gli streaming sono disponibili gratuitamente sul sito web play.wiener-staatsoper.at. L’inizio è sempre alle 19.00, le trasmissioni sono disponibili per 24 ore. Domenica 22 novembre 2020, 19.00 Giuseppe Verdi DON CARLOS (recita del 4 ottobre 2020) Grand opéra in cinque atti Direttore musicale: Bertrand de Billy Regia: Peter Konwitschny Con: Malin Byström, Jonas Kaufmann, Eve-Maud Hubeaux,
La grande lirica in tv , su Rai 5 : Domenica ,22/11/2020 ore 10 LA FANCIULLA DEL WEST (Puccini) Teatro alla Scala – febbraio 1991 Lunedi , 23/11/2020 ore 10 LA GIOCONDA (Ponchielli) Municipale PC – marzo 2018 Martedi , 24/11/2020 ore 10 AROLDO (Verdi) Municipale PC – ottobre 2003 Mercoledi , 25/11/2020 ore 10
E’ stato completato l’allestimento di “EDIPO: IO CONTAGIO scena e parola in mostra nella Tebe dei Re” una mostra performativa ideata da Davide Livermore e prodotta dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova. Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova, ha pensato a questa mostra all’indomani del
Il maestro, la sua orchestra e il teatro: quanto basta per riprendersi la gioia del fare musica insieme e condividerla con tutti, ovunque. Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini al Teatro Alighieri di Ravenna per due concerti in streaming gratuito il 22 e 29 novembre, alle 11 del mattino, sul sito www.ravennafestival.live (dove saranno
Nasceva cento anni or sono, il 19 novembre 1920, la pittrice Eva Fischer, scomparsa a Roma nel luglio 2015. Ha sempre e solo fatto l’artista, ha conosciuto i grandi dell’epoca, ha vissuto ed è sopravvissuta grazie ai suoi colori. La sua vita ha avuto tonalità chiare e scure, basti ricordare quando dopo la deportazione del
Premi, menzioni e 7.000 copie distribuite in tutta Italia grazie al passaparola per il romanzo “Io sono una Famiglia – Il Gabbiano” di Liz Chester Brown. Il romanzo, ambientato tra Bogliasco e Genova, racconta di una donna che si libera dalla violenza di una famiglia normale. Diecimila chilometri con il bagagliaio della macchina pieno di
25 novembre 2020: UNO SPIACEVOLE INCOVENIENTE. Le donne la violenza e la narrazione. Il Festival dell’Eccellenza al Femminile lancia tra le 11.00 e le 23.00 una maratona di incontri e spettacoli. Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Da camere da letto, giardini, librerie, cucine, teatri a porte chiuse, 14 eventi in
La sessione autunnale del Rossini Opera Festival sarà trasmessa interamente in streaming gratuito sul sito web e sui canali social della manifestazione. Il programma, che propone due concerti e due produzioni liriche per un totale di sette appuntamenti, sarà eseguito senza pubblico al Teatro Rossini. In cartellone nel prossimo weekend sabato 14 novembre alle 20.30
L’Associazione 50&Più Liguria e Unicef Liguria mercoledì 11 e giovedì 12 novembre 2020 parteciperanno al XXV Salone Orientamenti di Genova per presentare il progetto “Adotta un nonno” nell’ambito dell’iniziativa Nonni Coraggiosi. L’iniziativa, che si propone di gettare un ponte fra le generazioni più lontane, quest’anno si terrà on line per l’emergenza sanitaria in corso. .
#365ricordi: partecipa anche tu alla campagna! Trasforma i tuoi voucher in Art Bonus Aida, Il barbiere di Siviglia, La traviata: biglietti disponibili online! Scopri le novità del Macerata Opera Festival: i biglietti disponibili, le iniziative online e tutti i modi in cui puoi essere sempre più vicino al Festival. Il 2021 sta arrivando… e noi
Lunedì 2 novembre, ore 17 videoconferenza online “The Beatles 1962-1969”. Presenta e conduce Alessandro Giglio. Proseguono online, secondo il calendario già annunciato, gli incontri del ciclo Genova e il Giornalismo, ideato da Antonio Ivan Bellantoni e promosso da Teatro Nazionale di Genova e Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova, in collaborazione con Giglio Group.
Nonostante il difficile momento che attraversiamo il lavoro di acquisizione di archivi e fondi di musicisti – in particolar modo italiani – promosso dal DMI Dizionario della Musica in Italia di Latina non si è mai interrotto. Approfittando del lockdown anche il sito www.dmi.it è stato completamente riprogettato e ampliato da Fabrizio Funtò. È già
Nel centesimo anniversario della sua nascita il Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Il Festival della Scienza e Rivista Andersen presentano FANTASTICAMENTE Teatro, Scienza e Parole in gioco per Gianni Rodari: da venerdì 23 a domenica 25 ottobre, tre giorni di incontri, spettacoli, conferenze per celebrare la scrittura, l’immaginazione e l’universo letterario dello scrittore
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile – su indicazione di Mediaterraneo Servizi, a seguito del nuovo DPCM riguardante la regione Liguria – è costretto ad annullare i due eventi in programma presso l’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante in questi giorni. La proiezione dei film “Terroriste. Zehra e le Altre” di Francesca Nava, prevista oggi 21
Per una indisposizione del maestro Zubin Mehta, il primo concerto del “Ciclo Beethoven”, previsto il 22 ottobre, è annullato e verrà recuperato il 3 novembre 2020, alle ore 20. Firenze, 18 ottobre 2020 – Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino informa che a causa di un “colpo della strega” che lo ha interessato alla schiena,
Dopo il grande successo ottenuto con “Le baruffe chiozzotte”, in scena al Teatro della Corte-Ivo Chiesa nella stagione 2017/18, Jurij Ferrini torna a Carlo Goldoni e si sdoppia per interpretare Tonino e Zanetto ossia “I due gemelli veneziani”, nella riscrittura di Natalino Balasso. Lo spettacolo debutta al Teatro Ivo Chiesa martedì 20 ottobre alle ore
Dopo il successo della serata dedicata ai Talenti under 16 continua la stagione autunnale targata GIMYF con un nuovo appuntamento a Palazzo Ducale. Un omaggio a Beethoven per un anniversario speciale. Genova, 11 ottobre 2020 – Dopo il successo della serata dedicata ai Talenti Under 16, che di fatto ha segnato la ripartenza del Genoa
XVI edizione del Festival dell’eccellenza al femminile. Arte – Cinema – Teatro – Società. Genova / Sestri Levante – Zehra Doğan inaugura venerdì 16 ottobre al Teatro della Corte di Genova la XIV edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile. L’artista e giornalista curda perseguitata e incarcerata in Turchia, simbolo nel mondo della resistenza e della
“C’è chi prende la droga, chi si dà all’alcol. Io, dico la verità, mi ubriaco cantando. Ma non è una questione di narcisismo, non mi innamoro della mia voce, ma della musica che va di pari passo all’arte straordinaria della pittura”. Questo era Ottavio Garaventa, degno rappresentante della cultura e dell’arte genovese: grinta, tenacia, spirito
Dall’HangarBicocca al Teatro alla Scala, s’inaugura il Festival Milano Musica. Percussioni, pianoforti ed elettronica per l’inaugurazione sotto le Torri di Kiefer. Anteprima (elettronica) aperta alla Chiesa di San Fedele. Doppio appuntamento domenicale a Palazzo Reale e al Teatro alla Scala. Commissioni e prime assolute: i compositori incontrano il pubblico prima dei concerti. Il Festival Milano
Domenica 11 ottobre 2020 – ore 16 – Concerti per i bambini “Cameristi della Scala”. Direttore:Ernest HoetzlCarl Stamitz Concerto in si bem. magg.per due clarinetti e orchestra Ennio MorriconeNotturno passacagliaper clarinetto, flauto, oboe, pianoforte e archi Sergej Prokof’evPierino e il lupo Con la partecipazione di Augusta GoriDisegni di Laura Bellini .Fonte:Ufficio Stampa Teatro alla Scala
Con “La Traviata” di Giuseppe Verdi l’Opera Giocosa di Savona presenta la grandezza interpretativa del soprano Rosa Feola nel ruolo che, proprio al ‘Chiabrera’ vide debuttare, appena diciannovenne, una star internazionale della lirica come Renata Scotto che oggi ne cura la regia. Un ideale passaggio di testimone su un palcoscenico che ha visto artisticamente nascere
In occasione delle celebrazioni a 100 anni dalla morte di Modigliani, arriva al cinema solo il 12, 13, 14 ottobre MALEDETTO MODIGLIANI, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital. Diretto da Valeria Parisi e scritto con Arianna Marelli su soggetto di Didi Gnocchi, il docu-film racconta la vita e la produzione di Amedeo Modigliani (1884-1920),
A 150 anni dalla composizione gli studiosi hanno ritrovato la versione originaria dell’inizio del terzo atto, che la Scala presenta per la prima volta in cinque esecuzioni in forma di concerto. Un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati verdiani, con un cast prestigioso formato da Saioa Hernández, Francesco Meli, Anita Rachvelishvili e Amartuvshin Enkhbat. Tutte le
IL MAKING OF, LE PROVE E I RETROSCENA DEL BACKSTAGE DI “ELENA” IN UN DOCUMENTARIO AL TEATRO IVO CHIESA. ELENA di Euripide diretto da Davide Livermore ha aperto con grandissimo successo la nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova e resta in scena al Teatro Ivo Chiesa fino a lunedì 12 ottobre. Fra le molte
Domenica 27 settembre 2020 ~ ore 20 Pianoforte MAURIZIO POLLINI Johannes Brahms Tre intermezzi op. 117 Arnold Schönberg Drei Klavierstücke op. 11 Sechs kleine Klavierstücke op. 19 Ludwig van Beethoven Sonata n. 31 in la bem. magg. op. 110 Sonata n. 32 in do min. op. 111 Prezzi: da 95 a 9 euro più prevendita
Dal 29 settembre al 12 ottobre 2020 | TEATRO IVO CHIESA – Genova ELENA di Euripide regia Davide Livermore La stagione 2020_21 del Teatro Nazionale di Genova si apre con ELENA di Euripide diretto da Davide Livermore, protagonista Laura Marinoni insieme a Sax Nicosia e Giancarlo Judica Cordiglia, affiancati da un folto cast per un
Raccontare la contemporaneità, trasmettere la memoria, creare comunità, praticare la bellezza. Sono questi i principi alla base del progetto di Davide Livermore per il Teatro Nazionale di Genova, che il 29 settembre inaugura la stagione 2020_21, dedicata a Ivo Chiesa nel centenario della nascita. Genova 11 settembre – Dopo il successo del progetto TIR –
Ritorno all’opera: la prima Traviata di Zubin Mehta alla Scala. L’attività operistica al Piermarini riprende con il capolavoro di Verdi in forma di concerto con le voci di Marina Rebeka, Atalla Ayan e Leo Nucci. Dolce&Gabbana firmano gli abiti di Violetta e di Flora. Dal 15 settembre La traviata di Giuseppe Verdi eseguita in forma
Da ottobre a dicembre il Teatro Municipale riapre le porte tra opera, concerti e balletto Plácido Domingo per Piacenza dirige il Requiem di Verdi in memoria delle vittime del Covid. PIACENZA 4 settembre 2020 – Il Teatro Municipale riapre le porte dopo il lungo periodo di chiusura imposto dall’emergenza sanitaria, iniziato a Piacenza lo scorso
Ripartiamo dai giovanissimi il 22 Settembre alle ore 21 nella splendida cornice del Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura . 📌Claudia Vento (Pianoforte, 16 anni) 📌Monica Zhang (Pianoforte, 13 anni) 📌Alessandro Trivigno (Fisarmonica, 14 anni, studente al Liceo Musicale “Sandro Pertini” di Genova). Una bellissima serata che vedrà protagonisti tre
La stagione 2020/21 de LA VOCE E IL TEMPO prende avvio con qualche mese di ritardo a causa dell’emergenza sanitaria, ma mantiene il suo format originale di progetto esteso nell’arco di otto mesi (settembre 2020 – maggio 2021) e conquista nuovi spazi, aggiungendo alle splendide location genovesi importanti appuntamenti a Sarzana, Savona e La Spezia.
Tre concerti di fine estate, così il Teatro Carlo Felice si prepara a riaccogliere nuovamente i suoi spettatori, in attesa della nuova stagione che presto verrà svelata. Tutti e tre i concerti sinfonici, previsti giovedì 10 settembre, martedì 15 e venerdì 18, saranno dedicati a Beethoven nel 250° anniversario della nascita. GENOVA 4 settembre 2020
Genova: La stagione GOG 2020/2021 prenderà avvio lunedì 28 settembre con nove appuntamenti compresi nella programmazione autunnale fino al 14 dicembre. I nove concerti, ospitati al Teatro Carlo Felice di Genova, si svolgeranno seguendo i protocolli di sicurezza anti Covid-19. I nove concerti dell’autunno 2020 offriranno, oltre alla gioia di riprendere finalmente l’ascolto della musica
A.P.S. Voz y Alma – l’Anima dell’Opera con la collaborazione del Teatro Rina e Gilberto Govi organizzano il I° Concorso Internazionale Ottavio Garaventa. A.P.S. Voz y Alma – l’Anima dell’Opera si pone l’intento di ricreare il senso del gusto. estetico – artistico incrementando la cultura ed in particolare l’interesse nei confronti dell’Opera lirica affinché la
Villa De Mari a Pra’ Palmaro, nota anche come Villa delle Orsoline, è una villa patrizia genovese fatta erigere dalla famiglia Pinelli nel XVI secolo; nel 1580 subì il primo restauro che affiancò all’edificio originario una torretta, visibile ancora oggi. Nel 1634 Filippo Maria Pinelli ne commissionò un ulteriore ampliamento, affidando i lavori a Bartolomeo
IL TIR DELLE MERAVIGLIE GIRA LA LIGURIA CON LE ULTIME TRE DATE DI “BASTIANO E BASTIANA” DIRETTO DA DAVIDE LIVERMORE. Dal 7 agosto il progetto TIR – Teatro In Rivoluzione ha attraversato le piazze genovesi offrendo al pubblico il proprio carico di bellezza con un programma sempre vario comprendente l’opera di Mozart Bastiano e Bastiana
Esiste un genere teatrale che nemmeno il Covid 19 riesce a fermare: è il ‘teatro da camera’ di Luigi Maio, il noto Musicattore® definito «punto d’orgoglio e internazionalità della cultura genovese». Creatore di una forma di spettacolo agilissima, ‘da asporto’, giudicata la più efficace nel soddisfare le attuali norme anti-assembramento, Maio ha recentemente riscosso grande
Con immenso piacere l’Associazione Musicale OperaOpera, una delle poche associazioni musicali attive sul territorio, torna ad essere operativa offrendo al pubblico una delle tre opere del ciclo Mozart/Da Ponte: “Così fan Tutte”. La serata è a scopo benefico e l’intero ricavato delle offerte sarà a favore della Croce Verde di Bogliasco che in tutti questi
Il 1º maggio scorso è nato il progetto online “Omaggio a Mirella Freni “da un’idea della regista e coreografa Valentina Escobar e di Micaela Magiera , figlia del Maestro Leone Magiera e del grande soprano modenese apprezzato in tutto il mondo. Un affascinante viaggio nel mondo della lirica per ricordare Mirella Freni con la sua
Post più vecchi››