- Home
- Archivio Autore: Sergio Bevilacqua
Post di: Sergio Bevilacqua
Mario Draghi e il problema sessuale. Proposta di legge Zan: i pro e i contro. Mentre il virus uccide esseri umani ed economia, mentre il disagio comune si diffonde ovunque, discutere una materia scivolosa e scabrosa come la normazione della differenza sessuale è come spargere olio sotto ai piedi di un vecchio zoppo. In tema
Perché. Draghi? I veri termini del problema dello sviluppo economico turistico a Nord e a Sud. Mentre i ministri dello sviluppo economico Giorgetti e del Turismo Garavaglia mandano segnali poco chiari e mostrano un work-in-progress che è forse un work-in-regress (con l’apertura delle rotte verso l’estero e la blindatura dell’incoming…), il settore turistico italiano grida
Valutando le grandi doti di equilibrio politico che sta dimostrando il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, mi sono venute spontanee alcune riflessioni di carattere generale. In vista della Pasqua, ho il piacere di fare dunque una digressione sul perché tanti lettori hanno il piacere reiterato di leggermi. Quello che fece scattare 50 anni
In queste ore, al messaggio di settimana scorsa di PIL 2020 a circa 1600 miliardi, si aggiunge un corrente annuo del debito pubblico a 2600 miliardi. E, come è in perfetta linea logica, si riprende a parlare di Tassa patrimoniale. Sostengo da anni, almeno 20, la necessità dell’Italia di uscire dal tunnel del non-sviluppo. I
L’UNICO VENTRE DEL LUPO TOTALITARIO. Chi non vuole farsi mangiare dal totalitarismo segua la delibera europea del 19-9-19 contro TUTTI i totalitarismi. Un’amministrazione pubblica davvero di tutti, giovane e intelligente, ad esempio un Sindaco brillante e che ha ben compreso il senso del servizio alla comunità, devono sostenere in modo corretto la guerra ai pericoli
Ieri sera alle 21 (NDR: lunedì 15 marzo), collegati con circa 200 persone online su diversi canali, è stato svolto un dibattito tra personaggi accreditati sui temi dell’adesione al messaggio cristiano cattolico sotto diversi punti di vista in Italia oggi, dal titolo “Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio”.Il colpo d’occhio, di circa 100 minuti,
1652 miliardi di euro, -160 miliardi di euro circa rispetto al 2019. Un crollo inaudito per il PIL italiano nel 2020. Un vero disastro, che riporta la nostra economia a livelli da anni ’90. Non ci si salva senza la crescita economica. Sembra un gioco di parole, ma fino a che non capiremo profondamente come
Il miglioramento del turismo per Draghi e il core business di Mara Carfagna al Ministero del Sud. Il Presidente Mario Draghi coglie subito uno dei 3 temi, di sicuro quello più importante e di maggior potenziale per il Prodotto Interno Lordo italiano, lo sviluppo dell’economia e della società italiana: l’Economia Turistica, e, aggiungo io, “Integrata”.
I destini dell’Italia, con fantasia e coraggio: I have a dream, un sogno, e un programma di sviluppo economico italiano con l’Economia Turistica Integrata (ossia con la strategia della spugna). Non è mai un errore guardare le cose come sono. Mentre in tutto il mondo e anche per noi la Globalizzazione economica omogeneizza, l’Antropocene moltiplica
La situazione strategica globale si sta di nuovo progressivamente strutturando. Come sempre, ciò avviene in modo organico, cioè al seguito di “correnti naturali” che hanno il duplice segno economico e strategico. L’economia del mondo, fattore progressivamente emergente nell’ultimo mezzo millennio, sta definendo una sua nuova natura. La macchina dell’industria manifatturiera, suo veicolo e carico, ha
La vera vittoria del Next Generation Plan EU è la forte crescita del PIL italiano. Caro Presidente incaricato, da socioeconomista clinico, attivo sui funzionamenti di questo Paese da oltre 40 anni, con attività consulenziali, imprenditoriali, formative, accademiche e di ricerca in tutti i campi della vita civile, economica e istituzionale, ho maturato alcune certezze sulla
Come di consueto, grande qualità a Pesaro 2021. La 42esima edizione del Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dal 9 al 22 agosto 2021. Il programma, mai così ricco, prevede quattro nuove produzioni (Moïse et Pharaon, Elisabetta regina d’Inghilterra, Il signor Bruschino e Stabat Mater), Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, otto
Cosa si deve fare dell’Italia? Cari amici italiani, pensate di essere voi a deciderlo? A destra e a sinistra, vi sbagliate. Non siete voi, e nemmeno stavolta. Il teatrino che vi mostrano (se mi chiedete chi è il regista e chi sta scrivendo il copione, è impossibile rispondere ma c’è) è volto a un solo
Servono Partiti meritocratici e manageriali. La democrazia italiana è apparente. La sua malattia non è il totalitarismo spicciolo, o quello storico: non è, per intenderci meglio ancora, quello abiurato il 19-9-19 dal Parlamento Europeo che finalmente include lo stalinismo. La malattia della Democrazia italiana è essere aborto o fantasma: mai-nata davvero e rimasta sempre spirito
La sfinge italiana: qual’è il “non nato” che è anche un “non morto”? Aborto e Zombie della Democrazia italiana. La politica italiana è afflitta da una malattia che la sta infestando lungo tutta la sua storia repubblicana, una sindrome da falsa democrazia, nascosta dietro 70 anni di settimane enigmistiche. Attenzione! Non sto parlando di menzogne,
La questione Trump e il nuovo modello merito-aristocratico della Democrazia nel mondo. Perfino un grande Paese come gli United States of America ha un problema di adeguatezza del modello democratico rispetto agli eventi globali e alla strutturazione di fatto del potere nel mondo. Come se la necessaria separazione dei poteri richiesta dalla democrazia sia troppo
Le recenti vicende della orrenda esperienza del Governo Conte per lo Stato di una Repubblica moderna e democratica, sollecitano alcune riflessioni profonde su questa nostra civiltà italiana. Che un abile giocoliere come Matteo Renzi sia capace con il 3/4% dei consensi di figurare l’uomo forte e il miglior politico italiano (pur in un parlamento di
Conte, Corte e “Corti”. Stavolta si respira davvero una brutta aria. La “variante inglese”, che non è una scelta dell’abbigliamento ma la evoluzione del virus COVID in Albione, riapre ferite non ancora cicatrizzate. Il Recovery Plan, ove intelligenze, concreta visione del futuro e senso pratico dell’oggi, col debito a 2600 miliardi, dovrebbero incontrarsi per cogliere
Il quadro politico-amministrativo italiano centrale e locale è sempre più zoppo. Che abbiamo istituzioni e storia, non significa che le abbiamo corrette. Infatti non le sono. La sinistra è storta in un modo. La destra è storta in un altro. La Democrazia è conseguentemente storta, e troppo per “essere”. Infatti non è. Poi ci sono
Il problema dello sviluppo economico turistico a nord e a sud. Il lavoro sull’area delle ceramiche (province di Modena e Reggio Emilia) mostra un giacimento ricco di beni culturali, dalla posizione strategica e praticamente sconosciuto a livello nazionale e internazionale. Tali elementi ne qualificano lo stato di “tesoro nascosto”. Lo utilizzerò come caso emblematico del
Il “love-code” nell’ambiente familiare in epoca di coronavirus. Si è fatto molto parlare di come le tensioni in famiglia si siano accentuate in epoca di pandemia. Da dove vengono questi nostri problemi? Quali debolezze mostra oggi la famiglia, unione più importante e presente nell’Umanita? Per me, sociologo sociatra, il trattamento dei disturbi della famiglia, ove
Con l’emergenza Covid, i danni per l’indebolimento della salute di sistemi economici fragili (anche se grandi) come l’Italia sono da mettere in conto, e saranno ben visibili. Ma ci si può ancora salvare. Cioè, si può salvare l’opportunità dell’esistenza della Repubblica Italiana, già in discussione sostanziale da tempo, e sono scientificamente sicuro che sia opportuno
La politica economica dell’Europa è la solita, niente di nuovo: dopo una lunga epoca deflaziinistica, ecco riemergere lo strumento inflazionistica, il piano Recovery Fund. La si pagherà a medio termine o con un deprezzamento della valuta Euro o con un cambiamento di rapporto tra reddito e patrimonio, degli europei e, tra gli europei, di quelli
Il concetto di guerra in teoria dei sistemi equivale a quello di entropia. È certo che i sistemi si disequilibrano e quelli aperti si distaccano dai loro stati stazionari (già moderatamente entropici per loro natura) per motivi intersistemici, cioè composizione interna o esterna. Spesso accade che i sistemi fanno pagare all’esterno i loro squilibri dovuti
Nella Stampa in Italia, ignoranti e manipolatori a braccetto: questa non è democrazia. Questa settimana il mio pensiero va alla Stampa italiana, tutta. E voglio segnalare come sia questa la riflessione appropriata settimanale, anche se, quando leggerete, si saprà già chi è il Presidente americano, cosa che non so io ora che scrivo, oggi 5
Si sono svolti in questi giorni diffusi fenomeni di piazza in molte città, da parte di gruppi numericamente rilevanti anche se contenuti rispetto alle comunità di riferimento. Tali gruppi erano caratterizzati da diverse tipologie di soggetti:A) rappresentanti di attività economiche obiettivamente danneggiate dalle disposizioni del Governo, quali i ristoratori in particolare;B) persone che protestavano per
Il lucido (a volte troppo, come le scarpe, sapete, quando vogliono fare bella figura…) Marco Travaglio, ha sostenuto a suo tempo tra le righe e a volte anche nelle righe, che la sinistra, fino all’odierno colluso PD, sembra nella storia esser stata sempre “foraggiata”, pagata, per non fare la politica giusta contro Berlusconi. In effetti,
I pericoli del Ddl Zan e delle nuove tecnologie riproduttive. L’esperienza sociatrica di circa 200 casi di rapporti di coppia e familiari, condotti anche attraverso l’associazione “Educhiamo Insieme”, ente di servizi preventivi all’iter di scioglimento di unioni matrimoniali, operativa nel centro-nord, ha donato una base clinica ad alcuni elementi di fondo del rapporto uomo-donna, su
L’ultima enciclica di Papa Francesco, “Fratres omnes” oppure “Fratelli tutti” avviene in curiosa coincidenza con alcuni fatti: 1. è la prima enciclica che viene firmata fuori dal territorio vaticano, ad Assisi; 2. Zamagni lancia in Italia il nuovo partito dei cattolici “Insieme”. Che sia segno di un rientro in grande stile dei cattolici in politica,
Il problema della organizzazione interna è uno dei gravi aspetti di deficit del funzionamento dei partiti italiani: 1. Assenza di strutture funzionali di supporto agli eletti; 2. Rapporto strutturato con l’economia del territorio (tema del lobbismo virtuoso e del clientelismo perverso); 3. Qualità del personale politico in genere; 4. Capacità di formulazione di un progetto
Il Deep-State è un concetto che va chiarito. Prima di tutto si tratta di una funzione perversa all’interno dell’organizzazione gestionale dello Stato, potenzialmente ramificato tra Stato centrale e Stato locale, le amministrazioni pubbliche del territorio. Poi, si tratta di un insieme di persone che si muovono come un’organizzazione a se stante, cioè non quella a
Totalitarismi, stato di polizia e idiozia istituzionale. Questa non è democrazia! Consentitemi di disvelare L’ARCANO, perché non c’è abitudine in questo Paese a parlare di ciò che più ci affligge, e cioè l’incompiutezza e inutilizzabilità della nostra supposta democrazia. Perché Aemilia, grande processo di mafia al Nord? Perché “Bibbiano”, ove tecnici originali di servizi sociali
Il dibattimento sulle responsabilità delle manutenzioni necessarie, se straordinarie o no, causa di 43 vittime innocenti nel crollo del Ponte sul Polcevera a Genova, cosiddetto Morandi dal nome dell’ingegnere suo progettista, è aperto e quindi potremmo scoprire che le responsabilità finali sono dello Stato e non degli opportunisti concessionari Benetton. Ma un video sul Britannia
Il costume privato e la politica: Berlusconi ricoverato per COVID. In democrazia conta moltissimo il comportamento personale dei politici. Nei totalitarismi esso è racchiuso non da leggi sulla privacy ma da copertura istituzionale diretta. In democrazia, invece, è la necessaria libertà concessa al Quarto Potere (dopo le rigorose autonomie del Legislativo – Parlamento e partiti
Nel 1946 nasce la Repubblica Italiana e nel 1947 si dà una Costituzione, in buona parte filosofica e in altra parte inattuata. La pratica perversa di oltre 40 anni di democrazia claudicante grava, sostenuta soprattutto dai vecchi partiti, sulla società italiana e sugli italiani (anche per motivi strategici) fino al cessare della “guerra fredda” con