- Home
- Archivio Autore: Antonio Rossello
Post di: Antonio Rossello
Oltre 200 cassette di frutta e verdura e un lavoro che non si è fermato nonostante il Covid. Anche all’interno del carcere di Barcaglione la campagna non si è fermata con il lavoro dei detenuti nell’orto sociale della struttura. Un’iniziativa arrivata al suo settimo anno e che coinvolge circa il 60% dei reclusi seguiti dai
Non è solo molto avvenente ma anche intelligente, grazie a lei si potrebbe dire da Napoli rinasce la bellezza della lingua italiana. Le più belle donne del mondo da dove vengono? C’è chi azzarda che vengano da Napoli… È ovvio che il mondo sia pieno e strapieno di bellezze femminili, ma cos’avrebbero di tanto speciale
Parole e Volti della Pandemia. Con immagine di Igor Belansky Parlare di Ilaria Capua significa parlare di una delle più autorevoli figure che dominano la scena della Pandemia. A seguito delle vicende giornalistiche e giudiziarie, spesso aspre, di cui è stata vittima in Patria, ha compiuto i passi indispensabili a trasformarsi in uno degli scienziati italiani più famosi a livello globale, quindi una risentita fuga all’estero. Oltre le luci, esistono però,
Illustrazione di Igor Belansky. Il presidente del Consiglio superiore di sanità è noto ai più per la sua sorprendente capacità di tranquillizzare chi lo ascolta. La sua consacrazione a vero luminare della scienza è avvenuta a seguito delle sue scoperte che hanno ridato speranza anche in casi estremamente complicati, spesso superando i confini nazionali, come
Paolo Pastorino vive e lavora a Savona. La sua professione è quella di imprenditore informatico, ma la sua Famiglia ha da sempre dialogato con l’arte (nella fabbrica di ceramiche artistiche di famiglia “Ceramiche Pastorino” ad Albisola.). Questo clima lo ha fatto crescere e così l’incontro con significativi artisti ( da Antonio Saba Telli, a Antonio
|Illustrazione di Matteo Bassetti a cura di Igor Belansky. La gente si dovrebbe porre due domande. La prima: come fanno ad avere il tempo di stare sempre in tivù? La seconda: come fanno ad avere la forza di litigare sempre tra di loro? Perché ormai quasi s’azzuffano. E di brutto. Una bolgia quotidiana tumultuosa come
Illustrazione di Igor Belansky. Un corretto uso della comunicazione per descrivere e raccontare la pandemia da Covid-19 costituisce uno degli strumenti che possediamo per affrontare la sua diffusione, le sue conseguenze e per poterne limitare gli effetti negativi. Gli errori dei grandi professori. La pandemia di Covid-19 ha reso virologi, infettivologi ed epidemiologi le star
I virologi star nelle tv e campioni della sfera di cristallo. Non capita così spesso di trovarsi in un momento storico in cui ogni singolo giorno, dettaglio e aggiornamento è registrato dalla televisione, dai media e dalla nostra memoria collettiva all’unisono. Non avviene nemmeno così spesso che una pandemia si abbatta sulla nostra vita, e
Iniziativa: Vetrine d’artista – sede Banca Carige, ex Carisa, corso Italia a Savona Espone: –Omaggio– a CARLO GIUSTO Periodo: dal 2 novembre al 2 dicembre 2020 Inaugurazione: 2 novembre 2020, ore 10 Curatore: Dr.ssa Silvia Bottaro, presidente Associazione -Aiolfi- no profit, Savona e critico d’arte Nota: per il programma seguire evoluzione delle disposizioni in materia di Covid-19! Motivazione Questo ricordo-omaggio al pittore Carlo GIUSTO (Savona, 1929-ivi, 2020) emoziona particolarmente l’Associazione -Aiolfi- alla quale l’Artista
Assoluta affermazione di pubblico ad Asti per lo scrittore Franco Testore e l’editore Sergio Bevilacqua. Asti – Nella serata di sabato 17 ottobre, un prestigioso evento culturale reso unico da un’azzeccata combinazione di fattori, quali la splendida cornice di una chiesa sconsacrata adibita a centro policulturale “Il Diavolo rosso” nel suggestivo centro della città piemontese,
La corruzione imperversa dovunque e non risparmia nessun ambiente, ed è soltanto uno dei mali maggiormente diffusi ed insidiosi in una società suicida. Ma che fare? Le nuove prospettive della sociologia. Il caso: L’immagine stilizzata di Igor Belanski raffigura la drammatica fine di un uomo: Roberto Calvi, già presidente del Banco Ambrosiano. La scena è
Ettore Gambaretto ha selezionato opere dello scultore Giò Venturi, protagonista ad Arte Padova 2020, e del pittore Beppe Ricci, ex Sindaco di Orsara Bormida (AL), per il suo Museo a Cielo Aperto di Celle Ligure (SV). In memoria del padre Giuseppe, noto artista del secolo scorso, il vulcanico maestro ceramista albisolese sta dando vita ad
Con il ritratto di Igor Belansky, un omaggio alla semplicità paradossale di Gianni Rodari, nei suoi cento anni, ed una tirata di orecchie a certi professoroni e intellettualini, che pure qui fanno talora capolino. Igor Belansky ha colto una ricorrenza importate per dedicare un suo ritratto a Gianni Rodari. Il prossimo 23 ottobre si celebrano,
Domenica 11 ottobre alle ore 11,00 all’Auditorium “Vivaldi” della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (p.zza Carlo Alberto, 5/A), il Centro “Pannunzio” presenta il libro di Pier Franco QUAGLIENI “Mario Pannunzio. La civiltà liberale”, Golem Edizioni. Ne parlerà Bruna BERTOLO, in dialogo con l’autore. Introdurrà il Gen. Franco CRAVAREZZA, Presidente degli Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria
Il “Lanzarottus Day è una giornata, una settimana, un mese e un anno che la città di Varazze dedica al ricordo dell’impresa compiuta da Lanzarotto Malocello, con la partecipazione e il coinvolgimento del locale associazionismo, delle Scuole di ogni ordine e grado e dell’intera Comunità. Il penultimo sabato del mese di settembre, quest’anno il giorno
Albisola (SV) – Grande successo di pubblico, presso lo Stappi Wine Bar, nuova esclusiva iniziativa del panorama enogastronomico locale, il maestro ceramista e critico d’arte Ettore Gambaretto ha presentato opere realizzate da Maria Cristina Camoirano, talento emergente nel campo delle espressioni figurative. Nella vividezza dei colori, con un tratto a matita vagamente naif, la produzione
La ridente località balneare ligure il celebre critico ospitò nel luglio 2018. L’occasione fu propizia per stringere importanti accordi per la promozione di una pattuglia di artisti locali, che grazie ad Ettore Gambaretto potè partecipare alla prestigiosa manifestazione “Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018”, Albisola. Il mondo dell’arte e della cultura ha recentemente pianto la
Albissola Marina – Folto il pubblico convenuto nella prestigiosa cornice dell’Atelier di Arte ceramica “Mazzotti”. L’occasione è stata una serata di lettura di brani tratti da volumi della nota scrittrice e filmmaker Maria Scarfi’ Cirone. L’immarcescibile figura del panorama culturale locale ma non solo è giunta ad oltre 30 pubblicazione. Vasta la rassegna di argomenti
Illustrazioni di Igor Belansky. «Il giorno dell’armistizio con gli alleati, Caviglia potrebbe sostituire Badoglio ma il piano, concepito da una cordata politico-militare, sfuma prima di compiersi. Rimane a Roma sino al 13 settembre. Dopo la fuga del re, di Badoglio, del governo, Caviglia è la più alta carica dello stato presente nella capitale. I fatti
Un luogo dove vestigia di antica bellezza rimangono sospese su fatti importanti della storia contemporanea nazionale. Ilustrazione in basso di Igor Belansky. Porta San Paolo: un angolo di Roma dove si può potuto percepire un legame stretto tra antico e recente, intrecciato tra passato e presente. Il nome originale della porta superstite era Porta Ostiensis,
In Italia sono in tutto 2560 le imprese con oltre cento anni di attività 74 quelle localizzate nelle province di Imperia, La Spezia e Savona Si amplia la platea delle aziende iscritte alla Camera di Commercio Riviere di Liguria che hanno tagliato il traguardo dei cento anni di attività e sono entrate a far parte
Iniziativa: Vetrine d’artista – sede Banca Carige, ex Carisa, corso Italia a Savona. Espone: MATTEO MUSETTI. Periodo: dal 4 settembre 2020 al 2 ottobre 2020. Inaugurazione: 4 settembre 2020, ore 10. Curatore: Dr.a Silvia Bottaro, presidente Associazione “Aiolfi” no profit, Savona e critico d’arte. Motivazione: Ci sembrano molto significative la parole di Matteo Musetti: Credo
Enzo Cusimano, nel suo meritato buen ritiro estivo, sta meditando nuove iniziative nel fantastico mondo del comics. È uno dei più conosciuti per attivismo e importanza sulla scena locale e italiana. Enzo Cusimano (foto), albisolese, nome d’arte «maestro del fumetto», fin da piccolo grande collezionista ed esperto di fumetti. Appassionato di tutti i generi, da
«Essere liberi è cosa da nulla: divenirlo è cosa celeste». (Johann Gottlieb Fichte) “Il grano per dare frutti deve essere seminato, altrimenti marcisce …”. Questo l’insegnamento di San Domenico di Guzmàn, fondatore dell’ Ordine dei Frati Predicatori (*), la cui ricorrenza religiosa è stata ricordata e festeggiata sabato 8 agosto 2020, nel cinquecentesco chiostro del
(Gaetano Colletti: immagine di anteprima) Dall’epoca d’oro delle stagioni balneari alla più recente scena dell’arte e della cultura, figure che non tramontano. Gaetano Colletti, la via degli aperitivi e il cuore della movidadegli anni ruggenti si rinnova con la presenza in iniziative associative ed in eventi prestigiosi, quali il MondoMareFestival di Albisola Superiore. Guardando con nostalgia certe fotografie dell’epoca, non si può non ricordare la
Da Sassello, dove vive e lavora, a Savona il tragitto è breve ma il cambio di prospettiva è importante e, in tal modo, Sandra Chiappori ci presenta le sue ricerche creative, fatte sulla carta con la difficile tecnica dell’acquerello, tecnica che è capace di attraversare con sorprendente “realtà”, utilizzando la competenza pura che combina acqua
“La grande opera ceramica Il Volo composta da 48 pezzi in ceramica dopo lesposizione a Venezia nella prestigiosa mostra Da Kandisky a Botero durata un anno, torna eccezionalmente ad Albisola in mostra nel mese di Agosto. Il progetto ceramico dal titolo Il Volo nasce nei primi mesi del 2018 su invito di Donatella Avanzo
Paese che vai, festa religiosa che trovi. L’estate porta con sé tradizioni e folclore, che ancora oggi rivivono nelle feste popolari di tutte le regioni. Ma dove il senso del sacro diventa quasi magico è nel momento in cui si celebrano le feste patronali. A Varazze (SV), sul colle del Parasio fervono i preparativi per
Illustrazioni di Igor Belansky. Con uno sguardo che abbraccia un passaggio significativo della storia della mia famiglia, accadimenti cruciali in uno dei più travagliati momenti attraversati dalla mia città d’origine, Savona, insieme al resto della Nazione. L’intenzione è che il senso della cronaca si faccia profondo, non come redazione di eventi ma invece come selezione di valori e ideali, utili per affrontare meglio il nostro futuro. Cronache
Immagini di Igor Belansky Quello tra la Gabriele D’Annunzio e Benito Mussolini è stato un rapporto contrastato e complesso, ma profondo e spesso vitale, articolato tra giornalismo e cultura e tra giornalismo e potere. Leggendo qua e là, se ne raccapezza il senso quasi meglio che a cercarne pedissequamente sulle fonti gli sviluppi che si
Comunicato stampa: Ieri 11 luglio 2020 anche se in molti non se ne sono accorti, è stata una data memorabile. Perché memorabile? Perché è iniziata ufficialmente la “resistenza” degli italiani. Una resistenza che viene in ogni modo distorta e sottaciuta ma che c’è, esiste e fa “paura” a chi sa che il silenzio della Verità
Il primo premio della giuria tecnica per la scultura “Charlie Chaplin” alla curatrice della rassegna “Dal mare alle Langhe”, di cui è in corso il bando di partecipazione in rete. Da sabato 20 giugno, presso il salone Riccadonna a Canelli (AT), in c.so Libertà 25, si è tenuta la mostra di pittura “Fuoco e Colore
La Resistenza delle formazioni di ispirazione moderata militare, un capitolo non sempre adeguatamente ricordato della lotta al nazifascismo nei disegni di Igor Belansky e nella testimonianza di Luigina Balaclava, figli di Pasquale Balaclava, il progettista dell’aeroporto partigiano di Vesime (AT). La posizione del sociologo Sergio Bevilacqua. L’articolo dal titolo: “Luoghi non sempre noti d’Italia: l’aeroporto
L’arte come libera espressione, senza mezze misure, aldilà di ogni convenienza e di ogni compromesso. Il nostro pittore, con il gusto estetizzante della teatralità dei gesti e delle pose istrionesche, reinventa gli atteggiamenti galvanizzanti e imprevedibili di un dannunzianesimo di nicchia. Informale nell’arte, informale nella vita: questa è la sua essenza. (NDR: foto dell’Autore insieme al gallerista Pierpaolo Merighi, al centro, e ad
Le Langhe e il Roero sono il sistema collinare più visitato del nord ovest italiano. Vicine a Torino, una delle capitali mondiali dell’automobile e protagonista nello sport, le colline che si estendono attorno al bacino idrografico del fiume Tanaro sono imperdibili anche per chi vuole scoprire luoghi meno noti della storia italiana. Se pensiamo ai luoghi del partigiano Johnny,
Illustrazione di Igor Belansky. Premessa. Nell’era dell’andropocene, l’Occhio del Potere che è su di noi in ogni luogo per controllarci, e per valutare ogni nostra azione. punta sempre nella direzione che più gli conviene. E da ultimo sembra effettivamente prediligere la figura del virologo a quella del meteorologo. Messa in questi termini, sembra un’assurdità. Ma
Il rischio di manipolare i fatti storici per costruire narrazioni propagandistiche e miti fondativi. Illustrazioni di Igor Belansky. Seconda guerra mondiale. Sangue e morte. Le vicende sono tragicamente note. Non esisterà mai memoria potente al punto da restituire il senso di tanto dolore. Genocidi, esecuzioni di massa, gulag e lager, impiccagioni e assassini, teste mozzate
Possiamo affermare di non essere d’accordo. Negare però può dimostrarsi anche in un modo di celare l’evidenza delle cose. Il coronavirus, nel giro di poche settimane, si è trasformato da problema lontano a minaccia seria e controllabile soltanto con severi lock-down di cui l’Italia si è resa apripista in Occidente, stravolgendo la nostra vita quotidiana.
Dissertazione sulla pandemia della disinformazione e la strategia del terrore con le illustrazioni di Igor Belansky. Terrore. Terrore. Benvenuti nel tempo del terrore. È un terrore contagioso, un loop perverso che può minacciare la sfera quotidiana: le strade, i locali pubblici, la politica, gli ospedali, le scuole e i tribunali, attraverso i media. Il terrore
Grandma: un nome a me a lungo risultato misterioso. Senza chiedermene il motivo, sapevo soltanto che fosse la denominazione della sezione di Celle Ligure, Varazze e Cogoleto dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, presieduta dal mio caro amico Roberto Casella. Un sodalizio piuttosto attivo che, nella propria sede come pure attraverso relazioni e visite internazionali, organizza
Nota redazionale: Le illustrazioni che corredano l’articolo sono di Igor Belansky. In questo mese di maggio 2020, oltre all’inizio della Fase 2 della pandemia da Covid 19, ricorrono date importanti, veri e propri pilastri sui quali largamente è stata costruita l’attuale geopolitica. Antonio Rossello, maggio ‘20 La pandemia di coronavirus che stiamo ancora affrontando e
Ormai il velo dell’ombra è squarciato, mentre la Seconda guerra mondiale, di cui in questi giorni di maggio ricorre la fine in Europa (8 maggio 1945), con i suoi regimi totalitari e i suoi orrori, aleggia nel ricordo dei pochi che l’hanno vissuta (in qualunque modo), c’è una restante parte dell’umanità che non deve dimenticare.
La visione comune e condivisa di quanti si identificano in un moderno di un osservatorio o nazionale. Può esistere uno spazio dove tradizione e innovazione non rappresentano solo i due estremi di un concetto ideologico, ma sono due modi di guardare il mondo nella sua attuale ed autentica essenza, nel tentativo – ambizioso ma non
La questione meritocratica deve prevalere sempre, sennò non c’è giustizia. La perfetta reiterazione del pregiudizio e dell’auto referenziarsi in politica. Il superamento di convinzione radicate, per non parlare del superamento di dogmi non verificati, richiede uno sforzo del pensiero. Occorre liberarsi dai pregiudizi e dagli schemi che lo bloccano. Una faccenda portata all’evidenza delle cronache
Il tortuoso cammino verso un’autentica pacificazione nazionale Quali sono i veri interessi in gioco? A volte si fatica a capire singoli e organizzazioni che, con una litania un pò stanca, si arroccano ancora su vecchi schemi del passato. Sentono l’urgenza di esserci ancora a tutti i costi, quasi reputandosi unici veri depositari di legittime rappresentanze,