
Centenario 2023, definiti i cast all’Arena di Verona
100° Arena di Verona
Opera Festival 2023
dal 16 giugno al 9 settembre
16, 17, 25, 29 giugno ore 21.15
9, 16, 21, 30 luglio ore 21.00
2, 18, 23 agosto ore 20.45
3, 8 settembre ore 20.45
Aida di Giuseppe Verdi
Opera in quatto atti. Libretto di Antonio Ghislanzoni
NUOVA PRODUZIONE
Regia, scene, costumi, luci, coreografia Stefano Poda *
Direttore Marco Armiliato 16, 17, 25, 29/6 – 9, 16, 21, 30/7 – 2/8
Daniel Oren 18, 23/8 – 3, 8/9
Il Re Simon Lim 16/6 – 16, 30/7 – 2/8
Michele Pertusi 17/6
Abramo Rosalen 25, 29/6 – 9, 21/7
Vittorio De Campo 18/8 – 8/9 *
Romano Dal Zovo 23/8 – 3/9
Amneris Olesya Petrova 16, 25/6 – 21, 30/7 – 2/8
Clémentine Margaine 29/6 – 18, 23/8
Ekaterina Semenchuk 9, 16/7 – 3, 8/9
Aida Anna Netrebko 16/6 – 16, 30/7 – 2/8
Maria José Siri 17, 25/6 – 3/9
Monica Conesa 29/6 – 9, 21/7
Anna Pirozzi 18, 23/8
Radamès Yusif Eyvazov 16, 25/6 – 9, 16, 30/7 – 2/8
Luciano Ganci 29/6
Yonghoon Lee 21/7
Gregory Kunde 18, 23/8
Angelo Villari 3/9
Ramfis Michele Pertusi 16/6
Alexander Vinogradov 17, 25, 29/6
Rafał Siwek 9, 16, 21/7 – 18, 23/8 – 3, 8/9
Christian Van Horn 30/7 – 2/8 *
Amonasro Roman Burdenko 16, 25/6
Amartuvshin Enkhbat 17/6 – 30/7 – 2/8 – 3/9
Youngjun Park 29/6 – 9, 16/7
Simone Piazzola 21/7
Alberto Gazale 18/8
Ludovic Tézier 23/8
Gevorg Hakobyan 8/9
Un messaggero Riccardo Rados 16, 17, 25, 29/6 – 9, 16/7 – 23/8 – 3, 8/9
Carlo Bosi 21, 30/7 – 2, 18/8
Sacerdotessa Francesca Maionchi 16, 29/6 – 21/7 – 3, 8/9
Daria Rybak 17, 25/6 – 16, 30/7 – 2/8 *
Yao Bohui 9/7 – 18, 23/8
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
23 giugno ore 21.15
6 luglio ore 21.00
11, 24 agosto ore 20.45
6 settembre ore 20.45
Carmen
di Georges Bizet
Opéra-comique in quatto atti.
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni
Luci Paolo Mazzon
Coreografia El Camborio
Direttore Daniel Oren
Carmen Clémentine Margaine 23/6 – 11, 24/8 – 6/9
Micaela Mariangela Sicilia 23/6 – 6/7
Olga Kulchynska 11/8 *
Daniela Schillaci 24/8
Gilda Fiume 6/9
Frasquita Cristin Arsenova *
Mercédès Sofia Koberidze
Don Josè Freddie De Tommaso 23/6 – 6/7
Piotr Beczała 11/8
Vittorio Grigolo 24/8 – 6/9
Escamillo Erwin Schrott 23/6
Dalibor Jenis 6/7 – 11/8
Gezim Myshketa 24/8
Luca Micheletti 6/9
Dancairo Jan Antem
Remendado Didier Pieri *
Zuniga Giorgi Manoshvili 23/6 – 6/7 – 6/9 *
Gabriele Sagona 11, 24/8
Morales Christian Federici 23/6 – 6/7 *
Nicolò Ceriani 11, 24/8 – 6/9
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Coro di voci bianche A.LI.VE.
Direttore Paolo Facincani
24, 30 giugno ore 21.15
13, 22 luglio ore 21.00
Il Barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini
Commedia in due atti.
Libretto di Cesare Sterbini
Regia, scene, costumi, luci Hugo de Ana
Coreografia Leda Lojodice
Direttore Alessandro Bonato *
Il Conte d’Almaviva Antonino Siragusa 24, 30/6 – 13/7
Dmitri Korchak 22/7
Bartolo Carlo Lepore 24, 30/6
Alessandro Corbelli 13, 22/7
Rosina Vasilisa Berzhanskaya 24, 30/6 – 13/7
Marina Viotti 22/7
Figaro Davide Luciano 24, 30/6 – 13/7
Nicola Alaimo 22/7
Basilio Michele Pertusi
Berta Marianna Mappa *
Fiorello Nicolò Ceriani
Ambrogio Nicolò Ceriani
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
1, 7, 20 luglio ore 21.00
4 agosto ore 20.45
Rigoletto
di Giuseppe Verdi
Melodramma in tre atti.
Libretto di Francesco Maria Piave
NUOVA PRODUZIONE
Direttore Marco Armiliato
Il Duca di Mantova Yusif Eyvazov 1, 7/7
Juan Diego Flórez 20/7 *
Piotr Beczała 4/8 *
Rigoletto Roman Burdenko 1/7
Ludovic Tézier 7/7
Luca Salsi 20/7
Amartuvshin Enkhbat 4/8
Gilda Nina Minasyan 1, 7, 20/7
Nadine Sierra 4/8
Sparafucile Gianluca Buratto *
Maddalena Valeria Girardello
Giovanna Agostina Smimmero
Il Conte di Monterone Gianfranco Montresor
Marullo Nicolò Ceriani
Matteo Borsa Riccardo Rados
Il Conte di Ceprano Matteo Ferrara *
La Contessa di Ceprano Francesca Maionchi
Un Usciere di Corte Giorgi Manoshvili
Un Paggio della Duchessa Elisabetta Zizzo
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
8, 14, 27 luglio ore 21.00
19, 26 agosto ore 20.45
9 settembre ore 20.45
La Traviata
di Giuseppe Verdi
Melodramma in tre atti.
Libretto di Francesco Maria Piave
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Maurizio Millenotti
Luci Paolo Mazzon
Coreografia Giuseppe Picone
Direttore Andrea Battistoni 8, 14, 27/7 – 19, 26/8
Marco Armiliato 9/9
Violetta Valéry Nina Minasyan 14/7
Lisette Oropesa 19/8
Nadine Sierra 26/8
Anna Netrebko 9/9
Alfredo Germont Francesco Meli 8, 27/7 – 19, 26/8
Vittorio Grigolo 14/7
Freddie De Tommaso 9/9
Giorgio Germont Artur Rucińsky 8, 14/7
Simone Piazzola 27/7
Ludovic Tézier 19, 26/8
Luca Salsi 9/9
Flora Bervoix Sofia Koberidze
Annina Francesca Maionchi 8, 14, 27/7
Yao Bohui 19, 26/8 – 9/9
Gastone Visconte di Letorières Carlo Bosi 8, 14, 27/7
Matteo Mezzaro 19, 26/8 – 9/9
Il Barone Douphol Nicolò Ceriani
Il Dottore Grenvil Giorgi Manoshvili 8, 14/7 – 26/8 – 9/9
Gabriele Sagona 27/7 – 19/8
Il Marchese d’Obigny Roberto Accurso
Giuseppe Max René Cosotti
Un Domestico di Flora/
Un Commissionario Stefano Rinaldi Miliani
Primi Ballerini Nicoletta Manni 8/7 – 9/9
Timofej Andrijashenko 8/7 – 9/9
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
15, 28 luglio ore 21.00
3, 17 agosto ore 20.45
Nabucco
di Giuseppe Verdi
Dramma lirico in quattro atti.
Libretto di Temistocle Solera
Regia Gianfranco de Bosio
Scene Rinaldo Olivieri
Direttore Daniel Oren 15/7
Alvise Casellati 28/7 – 3, 17/8
Nabucco Amartuvshin Enkhbat 15, 28/7
Roman Burdenko 3/8
Luca Salsi 17/8
Ismaele Matteo Mezzaro 15, 28/7
Riccardo Rados 3, 17/8
Zaccaria Alexander Vinogradov 15, 28/7
Rafał Siwek 3, 17/8
Abigaille Maria José Siri 15/7 – 3, 17/8
Anna Pirozzi 28/7
Fenena Josè Maria Lo Monaco 15, 28/7 *
Marina Viotti 3, 17/8
Il Gran Sacerdote di Belo Romano Dal Zovo
Abdallo Riccardo Rados 15, 28/7
Carlo Bosi 3, 17/8
Anna Elisabetta Zizzo 15, 28/7
Elena Borin 3, 17/8
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
29 luglio ore 21.00
5, 10 agosto ore 20.45
1 settembre ore 20.45
Tosca
di Giacomo Puccini
Melodramma in tre atti.
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Regia, scene, costumi, luci Hugo de Ana
Direttore Francesco Ivan Ciampa
Floria Tosca Aleksandra Kurzak 29/7
Sonya Yoncheva 5, 10/8
Mario Cavaradossi Roberto Alagna 29/7
Vittorio Grigolo 5, 10/8
Freddie De Tommaso 1/9
Il Barone Scarpia Luca Salsi 29/7 – 1/9
Roman Burdenko 5, 10/8
Cesare Angelotti Giorgi Manoshvili
Il Sagrestano Giulio Mastrototaro *
Spoletta Carlo Bosi
Sciarrone Nicolò Ceriani
Un Carceriere Dario Giorgelè
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
12, 25 agosto ore 20.45
2, 7 settembre ore 20.45
Madama Butterfly
di Giacomo Puccini
Tragedia giapponese in tre atti.
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Emi Wada
Direttore Daniel Oren
Madama Butterfly Cio-Cio San Aleksandra Kurzak 12/8
Maria José Siri 25/8
Asmik Grigorian 2, 7/9 *
Suzuki Elena Zilio
F. B. Pinkerton Roberto Alagna 12/8
Angelo Villari 25/8 *
Piero Pretti 2, 7/9
Sharpless Gevorg Hakobyan *
Goro Matteo Mezzaro
Il Principe Yamadori Italo Proferisce
Lo Zio Bonzo Gabriele Sagona
L’Ufficiale del registro Stefano Rinaldi Miliani
* debutto all’Arena di Verona
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
GALA
mercoledì 19 luglio ore 21.15
Roberto Bolle and Friends
in coproduzione con ARTEDANZAsrl
domenica 23 luglio ore 21.00
Juan Diego Flórez
in Opera-Arena 100
domenica 6 agosto ore 21.00
Plácido Domingo
in Opera-Arena 100
domenica 20 agosto ore 21.00
Jonas Kaufmann
in Opera-Arena 100
giovedì 31 agosto ore 21.00
Teatro alla Scala
in Arena di Verona
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore Riccardo Chailly *
* debutto all’Arena di Verona
Si ringraziano per la collaborazione :
Cecilia Gasdia e Cecilia Bosaro
oltre a Marina Nocilla e Alessia Cappelletti