
Risorgimento !
Il nostro disegnatore Igor Belansky, appassionato del Risorgimento, ricorda il periodo con due belle tavole raffiguranti, nell’ordine, un Cavalleggero Savoia e un garibaldino.
Come al solito il tratto monocromatico della penna di Belansky rende essenziale i ritratti proposti nella convinzione che … less is more!
Il Risorgimento è un movimento politico-culturale che porta all’indipendenza dell’Italia, sviluppatosi principalmente tra il 1815 e il 1861, ovvero nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e l’Unità d’Italia.
La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d’Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Il completamento del Risorgimento e dell’unificazione vi fu con l’incorporazione del Veneto nel 1866 e la proclamazione ufficiale di Roma capitale d’Italia il 3 febbraio 1871. Per indicare questo processo storico si utilizza anche la locuzione “Unità d’Italia”.
Il termine Risorgimento allude al risveglio dopo un periodo di decadenza: la nazione italiana, dopo secoli di dominio straniero, doveva risollevarsi e riappropriarsi del suo destino.
A seguire, una semplice mappa concettuale che riassume gli eventi peculiari del periodo.