Como, tra natura incontaminata e dimore storiche


Vi piacciono gli sport acquatici? Amate le giornate rilassanti nei centri benessere? Adorate lo shopping nel centro storico? Vi piace passeggiare sulle rive del lago? Volete mangiare cibo delizioso locale oppure visitare una cantina vinicola e fare assaggi a ridosso del lago?
Tutto questo è fattibile sul lago di Como considerato tra i laghi più belli al mondo. I suoi panorami, le ville eleganti, i piccoli borghi storici, hanno incantato artisti e scrittori, da Turner a Flaubert, Mary Shelley e Verdi, che qui compose alcune arie della Traviata, fino ad arrivare al jet-set internazionale dei nostri giorni.
La città di Como si può visitare comodamente a piedi in un giorno. Il centro storico ha diversi stili con edifici medievali, neoclassici e rinascimentali. Da non perdere Piazza Cavour, il Duomo, il Palazzo del Broletto, il Teatro Sociale e la Porta Torre alla quale sono ancora collegati i resti delle mura.
È il posto ideale per chi vuole godersi giorni di pace e serenità e fare un passo indietro nel tempo. Sì, perché con le sue illustri dimore storiche, il lago di Como porta ogni visitatore ad assaporare secoli passati attraverso salotti ottocenteschi, giardini signorili e passeggiate lungo scenari mozzafiato.
A Como e nelle località limitrofe si incontrano, soprattutto, meravigliose ville da visitare: queste lussuose residenze erano molto ambite già nel ‘700, quando le più grandi famiglie d’Italia le sceglievano per trascorrervi il loro periodo di villeggiatura.


Villa d’Este, per esempio, è una delle ville più amate e conosciute che si affacciano sul lago, insieme al bellissimo giardino di origine cinquecentesca con all’ingresso il celebre ninfeo della prima metà del seicento da cui inizia il viale di Ercole, dove nascono alberi di allori e magnolie.
Villa Carlotta, invece, venne edificata nel 1690 per volontà del marchese Giorgio II Clerici, infatti è considerata una delle ville più antiche sul lago. Deve la sua fama al vasto giardino botanico che la circonda, parte del circuito Grandi Giardini Italiani, ospita ben oltre cinquecento specie di piante, tra cui agrumi, camelie, azalee e piante tropicali.
E’ senz’altro una delle ville più affascinanti sul lago di Como da vedere, insieme alle inestimabili raccolte d’arte al suo interno portate dal collezionista d’arte e allora proprietario Gian Battista Sommariva, amico di Napoleone Bonaparte, che, in contatto con i migliori artisti dell’epoca, modificò gli interni della villa con diverse opere della sua collezione personale che attirarono l’attenzione di personaggi come Stendhal e Flaubert.

Villa Bernasconi è, invece, uno degli esempi più importanti dello stile liberty in Italia, unica villa di Cernobbio aperta al pubblico, rappresenta una parte molto importante per la storia del luogo. Costruita a cavallo tra il 1905 e il 1906 dall’architetto Alfredo Campanini per l’ingegnere Davide Bernasconi, nasce come piccola industria tessile che nel corso degli anni si espande fino ad occupare una vasta area del paese e metter su una vera e propria cittadella industriale conosciuta come cittadella della seta.

Grazie al suo stile liberty e misterioso è una delle ville comasche più suggestive da scoprire che si affacciano sulle rive del lago. Si può accedere da due percorsi differenti, quello principale, sul lato est, percorrendo una scalinata che porta ad una veranda con decorazioni policrome mentre quello secondario sul lato sud conduce ad un loggiato e infine al salone di rappresentanza.
Sfiorando appena l’acqua del lago villa Monastero è, invece, una delle ville più incantevoli da visitare vicino Como per merito della sua posizione strategica che ogni anno fa sognare migliaia di turisti. Nasce come monastero femminile nel XII secolo, all’inizio del Seicento viene acquistata dalla famiglia Mornico ma è grazie a Walter Kees che tra il 1897 e il 1909 termina le ristrutturazioni e le dona lo stile eclettico con il quale la conosciamo oggi.


Viene ampliato anche il giardino botanico, oggi visitabile in tutti i suoi colori, forme e profumi che si estende per circa 2 chilometri, da Varenna fino alla frazione di Fiumelatte.
Questa villa è prima di tutto una casa museo che custodisce ben quattro secoli di storia, incentrata in particolare sull’Ottocento, periodo in cui è stata abitata e frequentata da personaggi illustri dell’epoca. Nel 1953 viene adibita al ruolo di centro convegni ospitando interventi di oltre trentaquattro premi nobel, tra cui Enrico Fermi, che tenne qui alcune delle sue lezioni. La sua location esclusiva e la sua secolare bellezza la rendono perfetta come villa per matrimoni sul lago di Como, con un magnifico giardino in fiore a fare da sfondo al giorno più bello di tutta la vita.
A pochi metri dal livello dell’acqua riposa elegantemente villa del Balbianello, circondata da verdi chiome e dalla tranquillità che solo il lago può regalare. Così bella da prestarsi come set cinematografico di diversi film di fama mondiale, come Casinò Royale o il secondo episodio della saga di Star Wars, che hanno contribuito ad accrescere la sua ormai confermata fama.

Per concludere in bellezza non possiamo non ammirare villa Olmo in tutta la sua maestosità ed eleganza. Il nome prende origine da un magnifico olmo centenario che si trovava dove oggi sorge la villa. E’ stata costruita ad opera dell’architetto Simone Cantoni in stile neoclassico per conto del marchese Innocenzo Odescalchi che era in possesso di altri beni e terreni nell’area, residente a Roma ma originario di Como ha commissionato la villa per trascorrervi l’estate.

Nel 1924 viene acquistata dal Comune di Como che tre anni dopo organizza l’Esposizione Internazionale per i cento anni dalla morte del grande Alessandro Volta, originario del posto, oltre a numerosi congressi, spettacoli e mostre d’arte. Nel 1982 diventa sede del Centro Volta dove vengono organizzate le manifestazione internazionali.
Gli amanti dei sapori genuini potranno, inoltre, lasciarsi guidare in un percorso tra luoghi magici e prelibatezze: dal classico risotto al pesce persico alle infinite tentazioni per il palato con vini di eccellenza.
Come ogni luogo che si affaccia su uno specchio d’acqua, anche il Lago di Como, esprime tutto il suo fascino visto in navigazione. Per questo il modo migliore per muoversi sul lago è con i battelli di linea o con uno dei tanti servizi di taxi boat che si possono trovare in tutti i borghi.
Chi ama vacanze active, infine – tra acqua, terra e cielo – sul lago di Como troverà infinite proposte e il divertimento sarà assicurato.
Il Lago di Como è uno dei luoghi più belli dove andare in vacanza in Italia. Uno dei motivi principali, che attrae milioni di turisti ogni anno, sono infatti le sue bellezze, fatte di bellissimi borghi, una natura florida e paesaggi unici.