
Perugia sotterranea: un’emozione inaspettata
Perugia possiede un immenso patrimonio di arte e cultura, frutto del suo glorioso passato. Ovunque si trovano monumenti che testimoniano i suoi tanti secoli di storia: dalle sue piazze ai suoi più stretti vicoli, dal pozzo etrusco alla cattedrale di San Lorenzo, dall’oratorio di San Bernardino al Corso Vannucci dove si trova la Galleria Nazionale dell’Umbria che ospita uno dei patrimoni artistici più completi e ricchi di tutta la regione.
Come ogni città, Perugia conserva dei tesori architettonici, artistici e storici che la rappresentano da secoli e che custodiscono la vera anima del luogo.
Entrando da porta San Pietro, s’incontra la basilica gotica di San Domenico dove si conservano statue ed opere preziose di artisti locali; di particolare rilievo il coro ligneo.
Da non perdere anche piazza Matteotti con il palazzo quattrocentesco dell’Università Vecchia e il palazzo del Capitano del Popolo. Inoltre, una delle più importanti piazze d’Italia è piazza IV Novembre, centro monumentale e sociale della città. Questo complesso comprende il gotico palazzo dei Priori, simbolo del potere civile, la cattedrale, simbolo del potere religioso e, al centro, la fontana Maggiore del tredicesimo secolo, costituita da due vasche di pietra rosa e bianca e alimentata dall’acquedotto proveniente da Monte Pacciano.
Costruito nel 1245, l’acquedotto fu, infatti, un’opera straordinaria perché senza usare pompe riusciva a portare l’acqua in una città ripida e piena di dislivelli come Perugia. Dismesso a metà 1800 perché costava troppo, oggi l’acquedotto offre una delle passeggiata più belle d’Italia.
Ciò che emoziona ancora di più e che non tutti conoscono è Perugia sotterranea e i resti di una storia affascinante, lungo un percorso che si snoda al di sotto del centro storico, tra cunicoli, pozzi e angoli segreti tutti da esplorare.
La visita della Perugia sotterranea è molto piacevole, soprattutto in estate, poiché la temperatura, a 15 metri di profondità, non supera mai i 16-18 gradi.
Il percorso comincia dal Museo del Capitolo di San Lorenzo, adiacente l’omonima Cattedrale, dal quale si accede al chiostro della canonica tramite una scalinata laterale.
Da qui ci si ritrova nella Sala del Conclave, dove furono eletti quattro Papi: Onorio III, Onorio IV, Celestino V e Clemente V. L’ampio salone appare diviso da mura di consolidamento realizzate a metà del secolo scorso, necessarie a sostenere il piano di calpestio della sovrastante Cattedrale.
La zona sulla quale sorgono la Cattedrale di San Lorenzo e i due chiostri coincide con l’acropoli della città antica, etrusca prima, romana poi. Parlare di “acropoli” significa fare riferimento a un luogo posto più in alto rispetto al resto della città e, nelle civiltà dell’antico bacino del Mediterraneo, il luogo apicale di un insediamento era anche lo spazio dedicato alla divinità.
Intorno alla collina dell’acropoli si sviluppa la città antica, contenuta e resa sicura dalla cinta muraria. In prossimità del grande muro di terrazzamento passa una delle direttrici più importanti della viabilità antica, il decumano. Ancora visibile all’interno degli scavi archeologici per un bel tratto nella ripavimentazione di età romana, dove ancora oggi sono evidenti i segni lasciati dalle ruote dei carri, questa via collegava la zona est con quella ovest dell’insediamento urbano.
Inoltre, si può ammirare una splendida domus, cioè una residenza privata destinata a un ceto sociale elevato che venne costruita in prossimità del decumano circa settanta anni prima di Cristo. Anche questo edificio si è in parte conservato, come il cortile interno (impluvium) e il pavimento di una delle stanze.
La visita agli scavi archeologici della Perugia Sotterranea è affascinante ma anche molto importante: consente di conoscere la storia di Perugia fin dai tempi più remoti perché permette di indagare quel rapporto con il mistero che è domanda intima e profonda di ogni uomo, dagli etruschi fino a oggi. Perugia sotterranea custodisce gelosamente in sé secoli di storia e regala a chi desidera scoprirla emozioni incredibili e un indimenticabile viaggio nel tempo.
PER INFORMAZIONI:
Perugia Sotterranea – Area Archeologica
Piazza IV Novembre, 06123 Perugia
Tel. 075. 572 4853