
Il Teatro Carlo Felice di Genova protagonista delle mattine di Rai 5 dedicate all’opera lirica
È il Teatro Carlo Felice di Genova, questa settimana, il protagonista dello spazio che Rai 5 dedica ogni mattina alle ore 10:00, dalla domenica al venerdì, all’opera lirica messa in scena nei teatri italiani.
Dopo il Nabucco di Verdi del 2004, con Alberto Gazale, Susan Neves, la direzione di Riccardo Frizza e la regia di Jonathan Miller, andato in onda domenica 1 novembre, la Jérusalem – sempre di Verdi – del 2000, con la direzione di Michel Plasson e la regia di Pier Giorgio Gay su progetto registico di Ermanno Olmi, trasmessa lunedì 2 novembre, ecco il palinsesto completo dei prossimi giorni:
• martedì 3 novembre: G. Rossini, La Cenerentola (2011), con Sonia Ganassi, Antonino Siragusa, Marco Vinco, Alfonso Antoniozzi, direttore Renato Palumbo, regia Paul Curran;
• mercoledì 4 novembre: G. Rossini, Il turco in Italia (2009), con Simone Alaimo, Myrtò Papatanasiu, Bruno de Simone, Antonino Siragusa, direttore Jonathan Webb, regia Egisto Marcucci;
• giovedì 5 novembre: G. Donizetti, La figlia del reggimento (2008), con Patrizia Ciofi, Francesca Franci, Juan Diego Flórez, direttore Riccardo Frizza, regia Emilio Sagi;
• venerdì 6 novembre: G. Donizetti, Lucia di Lammermoor (2003), con Stefania Bonfadelli, Roberto Frontali, Marcelo Álvarez, direttore Patrick Fournillier, regia Graham Vick.
Il Teatro Carlo Felice di Genova sarà presente su Rai 5 anche la settimana successiva.
Da martedì 10 a venerdì 13 novembre, per la seconda settimana consecutiva, Rai 5 dedica la propria programmazione operistica al Teatro Carlo Felice di Genova. Quattro opere e un concerto sinfonico-corale, per un arco di tempo che va dal 2001 al 2011, con protagonisti grandi nomi del teatro d’opera e della musica classica: Lele Luzzati, Daniele Abbado, Jonathan Miller, Alberto Gazale, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Bruno Bartoletti, Gary Bertini e molti altri. Ecco il palinsesto completo:
• Martedì 10 novembre, ore 10:00: W. A. Mozart, Il flauto magico (2011).
Con Andrea Mastroni, Blagoj Nacoski, Valdis Jansons, Naoyuki Okada, Zinovia Zafeiriadou, Eva Mei, Enrico Salsi, Sophie Gordeladze. Direttore: Johannes Wildner. Regia: Daniele Abbado, ripresa da Boris Stetka. Scene: Lele Luzzati. Costumi: Santuzza Calì.
• Mercoledì 11 novembre, ore 10:00: G. Verdi, Nabucco (2004).
Con Alberto Gazale, Susan Neves, Yasu Nakajima, Orlin Anastassov, Annamaria Popescu, Alberto Rota, Sabrina Modena, Alessandro Cosentino. Direttore: Riccardo Frizza. Regia: Jonathan Miller. Scene e costumi: Isabella Bywater.
• Mercoledì 11 novembre, ore 21:15: G. Puccini, Tosca (2010).
Con Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Claudio Sgura, Nikolay Bikov, Paolo Maria Orecchia, Max De Angelis, Angelo Nardinocchi, Roberto Conti, Luca Arrigo. Direttore: Marco Boemi. Scene: Adolf Hohenstein.
• Giovedì 12 novembre, ore 10:00: R. Leoncavallo, Pagliacci; P. Mascagni, Cavalleria rusticana (2007).
Con Svetla Vassileva, Salvatore Licitra, Alberto Gazale, Juan Francisco Gatell, Roberto De Candia, Susan Neves, Paola Gardina, Vittorio Vitelli, Ambra Vespasiani. Direttore: Bruno Bartoletti. Regia: Sebastiano Lo Monaco. Scene: Gianfranco Padovani. Costumi: Gianfranco Padovani, Giuseppe Avallone.
• Venerdì 13 novembre, ore 10:00: W. A. Mozart, Messa in do minore per soli, coro e orchestra K. 427 (2001).
Con Annick Massis, Susana Poretsky, Jörg Schneider, Jochen Kupfer. Direttore: Gary Bertini.
.
Fonte:
Massimo Pastorelli
Ufficio Stampa Teatro “Carlo Felice”