
Torna l’ora solare, si è dormito un’ora in più
Stanotte è tornata l’ora solare e dunque, tra le due e le tre del mattino, abbiamo tutti messo indietro di un’ora le lancette degli orologi con l’ovvio immediato risultato di dormire un’ora in più.
L’ora legale, ossia l’orario stabilito per legge e valido per l’intero periodo estivo al fine di sfruttare per quanto possibile la luce naturale e conseguire importanti risparmi energetici, era in vigore sin dal 31 marzo scorso.
Adesso, seguendo il corso della natura e della differente distribuzione della luce solare nel corso della giornata, ci si riallinea all’effettivo orario corrispondente al percorso apparente disegnato dal nostro astro nel cielo diurno per cui al mezzogiorno locale il sole si troverà effettivamente al culmine della sua illusoria traiettoria sopra l’orizzonte.
L’ora legale tornerà domenica 29 marzo 2020 ma sarà, forse, una delle ultime volte che si dovranno spostare gli orologi poiché il Parlamento Europeo ha votato a favore dell’abolizione dell’ora legale a partire dal 2021 quando ogni paese dovrà quindi scegliere il proprio fuso orario in accordo con la UE.