L’affascinante Spalato tra le mura di Diocleziano


La Croazia offre posti stupendi dove andare in vacanza d’estate. Le ragioni sono tante: un mare meraviglioso, la natura incontaminata, borghi incantati, strutture all’avanguardia e molti divertimenti. La città che accoglie la maggior parte dei turisti è sicuramente Spalato.
Spalato è un vivace centro universitario e turistico ed è, dopo la capitale Zagabria, la seconda città della Croazia. Ancora oggi il palazzo dell’imperatore Diocleziano è uno dei principali siti turistici della regione oltre che una preziosa testimonianza storica dell’Impero Romano. Rappresenta letteralmente il centro storico della città e venne fatto costruire tra il 293 e il 305 dall’imperatore stesso. Non si tratta infatti di un singolo edificio, ma è un complesso antico in cui passeggiare tra vicoli, colonne e sotterranei che portano fino ad un bellissimo cortile con vista sul mare.
Per entrare nel palazzo di Diocleziano bisogna varcare una delle sue quattro soglie: la Porta Aurea a nord, la Porta Argentea a est, la Porta Ferrea a ovest e la Porta Aenea a sud.
La Porta Aurea poteva essere utilizzata esclusivamente dall’imperatore e dalla sua famiglia. Non stupisce, infatti, che oggi sia uno dei luoghi più visitati del complesso mentre la Porta Argentea è decisamente meno elaborata e fu murata nel Medioevo. La Porta Ferrea testimonia la storia della città perché è l’unica che sia sempre stata aperta e infine c’è la Porta Aenea, la più “sicura”, perché permetteva un rapido accesso al mare in caso di fuga improvvisa.
Anche per merito della conservazione dei sotterranei del palazzo di Diocleziano, il centro della città è patrimonio UNESCO dell’umanità dal 1979.
Inoltre, la piazza, dove ci s’incontrava per affari o per diletto a Spalato, si chiamava, e si chiama ancora oggi, “Peristilio”. Questo era il luogo dove l’imperatore si mostrava magnanimamente ai suoi sudditi: un tempo palcoscenico della vita cittadina, oggi è palcoscenico per l’opera lirica e teatrale in genere, grazie alla sua eccezionale acustica.
Dal “Peristilio” si accedeva poi, ad est e ad ovest, ad ambienti di culto. A ovest erano appunto presenti due edifici rotondi, di uso sconosciuto, ed un tempio, probabilmente dedicato a Giove, del quale oggi restano alcune rovine, poi trasformato negli anni in battistero, mentre ad est si ergeva l’edificio a base ottagonale del mausoleo imperiale, in seguito trasformato in cattedrale, fatto che ne permise la sopravvivenza.
Spalato è una città ricca di storia e di fascino ma è anche posizionata lungo la bellissima costa croata. Durante le vacanze estive non si può non approfittare della bellezza del suo mare cristallino che permette di praticare lo snorkeling ed ammirare così la splendida fauna e la flora marina. La costa presenta diversi tipi di spiagge, sia sabbiose che rocciose, facilmente raggiungibili.
Protetta alle spalle da alte montagne e verso il mare dalle isole dell’arcipelago spalatino, la bellezza di Spalato era indiscussa fin dall’antichità: una vera perla dell’ Impero Romano e dei nostri tempi!